Regolamento per la fruizione della biblioteca
Art. 1 Prestito
Sono a disposizione per il prestito testi di letteratura, riviste e manuali, ad esclusione di alcuni titoli di
particolare importanza e non sostituibili. Questo è permesso per un periodo massimo di un mese.
Art. 2 Concessione
La concessione del prestito è fatta dal Responsabile della biblioteca, oppure, in sua assenza, da un
suo Delegato, il quale faccia parte della Commissione competente.
Art. 3 Annotazioni
All'atto del prestito andranno annotati sull'apposito Registro-Prestiti:
a) La data del giorno in cui viene concesso il prestito;
b) II cognome, il nome ed il numero di telefono del Socio;
c) II titolo, l'autore e l'editore del volume;
d) Le firme di chi concede il prestito e
di chi lo riceve.
Art. 4 Restituzione
All'atto della restituzione si dovrà annotare, inoltre, la data di restituzione e la firma di chi ritira il testo.
Questo va ricollocato nella posizione di competenza. Il materiale prelevato a qualsiasi titolo (in visione o in
prestito) deve essere riconsegnato nelle stesse condizioni in cui è stato ricevuto. Qualora questo non
accada, il Bibliotecario
può rivalersi sul fruitore chiedendo una penale, che può essere pari al costo necessario per riacquistare il
materiale in questione.
Art. 5 Riviste e carte topografiche
Queste non possono essere consultate fuori dalla Sede sociale. In caso di necessità è possibile fotocopiare
le parti di interesse. Le carte topografìche sono concesse in prestito ai Soci che ne abbiano necessità per
effettuare attività istituzionali.
Art. 6 Acquisto
É data la possibilità ai Soci di acquistare qualsiasi pubblicazione del Club Alpino Italiano, eventualmente
ordinandola, al prezzo scontato per i Soci.
Art. 7
Si invitano tutti i Soci al rispetto del presente Regolamento per potere meglio fruire di un bene che è
patrimonio culturale della Sezione.