Regolamento Biblioteca
Franco Malnati
CAI sez. di Varese
Profilo sintetico
La Biblioteca Franco Malnati del CAI sez. di Varese si trova a Varese, in via Speri Jemoli della Chiesa 12, in una apposita sala della sede sezionale.
Essa è stata costituita nel corso della vita della Sezione, fondata nel 1906, tramite acquisti e donazioni.
Accoglie un patrimonio librario di circa 1500 volumi, suddivisi tra manuali tecnici, letteratura di montagna, saggi specialistici e guide escursionistiche, a cui si aggiunge un ampio repertorio cartografico.
La Biblioteca è intestata a Franco Malnati, alpinista membro del C.A.A.I, Istruttore Nazionale, co-fondatore della Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo sezionale R.R. Minazzi, uomo di cultura montana dedito anche alla divulgazione e alla formazione.
Organigramma
Il presidente del CAI sezione di Varese è responsabile della biblioteca durante il periodo del suo mandato.
Su proposta del Presidente viene nominata dal Consiglio Direttivo la ‘Commissione Biblioteca’.
Essa è composta almeno da un bibliotecario, da aiutanti volontari e da un consigliere delegato.
La Commissione non ha scadenza e può essere rinnovata e modificata dal Consiglio direttivo.
La Commissione svolge il proprio servizio in maniera del tutto volontaria, senza alcuna forma di retribuzione.
La Commissione si impegna a presentare annualmente al Consiglio sezionale, direttamente o tramite delegato, una relazione che sintetizzi le attività svolte nel periodo considerato.
La Commissione è l’unica autorizzata a erogare il servizio di prestito e consultazione.
Orari della Biblioteca
La sala della Biblioteca apre il primo e il terzo Martedì del mese dalle 21 alle 23.
Inoltre, apre, su appuntamento, negli orari di apertura della sezione:
Martedì e venerdì dalle 21 alle 23.00.
Su richiesta, si possono effettuare aperture straordinarie.
Gli appuntamenti e le richieste straordinarie devono arrivare, tramite mail (biblioteca@caivarese.it), agli indirizzi riportati sulla pagina internet della Biblioteca, all’interno del sito web del CAI sez. di Varese.
Missione e attività
La Biblioteca intende:
Accesso e consultazione
L’accesso alla sala della Biblioteca per la consultazione in loco è gratuito e aperto a tutti, Soci e, con motivata richiesta, anche a Non Soci, secondo gli orari di cui sopra.
I volumi in possesso alla Biblioteca sono catalogati secondo un sistema informatico (OPAC), visibile sul sito web del CAI sez. di Varese, alla voce Biblioteca.
Tutti i volumi possono essere consultati in loco.
Dopo la consultazione, i volumi devono essere riconsegnati al bibliotecario che si preoccuperà di riporli al proprio posto.
Prestito
I volumi sono ammessi al prestito domestico per 30 giorni, prorogabili se non già prenotati da un altro utente, tramite preventiva comunicazione (mail: biblioteca@caivarese.it) al bibliotecario, per altri 15 giorni.
È concessa una sola proroga.
Non si possono avere in prestito contemporaneamente più di due opere (e di complessivi quattro volumi).
Hanno diritto al prestito a domicilio tutti i Soci CAI che, presentando al bibliotecario la tessera valida di socio, compilano l’apposita scheda di richiesta.
Ai non Soci tale servizio non è consentito.
La Biblioteca conserva (per un periodo di tempo pari ad un anno) le schede dove sono elencati cognome e nome, n. tessera CAI, titolo e autore dei volumi ceduti in prestito, la data di consegna e di restituzione.
Il Materiale cartografico in possesso della biblioteca è consultabile in loco; scansionabile e fotocopiabile secondo la normativa vigente; prestabile dietro cauzione (euro 5) che verrà restituita alla riconsegna del materiale preso in prestito.
Per qualsiasi dubbio è sufficiente rivolgersi al bibliotecario.
I consiglieri e i titolati della Sezione di Varese hanno possibilità di accesso alla biblioteca in qualunque momento.
In caso di prestito, si chiede anche a consiglieri e titolati di compilare il registro dei prestiti e attenersi alle regole sopra menzionate.
Esclusione dal prestito
Sono esclusi dal prestito le seguenti categorie di pubblicazioni:
Le opere escluse dal prestito sono chiaramente indicate, nell’OPAC digitale, con la dicitura “solo consultazione interna”.
Riproduzioni
È concessa la riproduzione del materiale mediante fotocopia, scansione, fotografia nei termini stabiliti dalla legge sul diritto d’autore, (massimo 15% dell'intera opera: legge n. 248/2000).
Compito della Commissione Biblioteca è scegliere di volta in volta quale tipo di riproduzione permettere al fine di non danneggiare il materiale stesso.
La Biblioteca devolve annualmente alla SIAE una quota forfetaria che consente agli utenti di ottenere la riproduzione fotostatica o digitale per uso personale delle opere possedute dalla Biblioteca, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore (massimo 15% dell'intera opera: legge n. 248/2000), purché lo stato di conservazione e l’obbligo di tutela la consentano.
Alle suddette riproduzioni provvede direttamente la Biblioteca che per sostenerne i costi accetta una forma di contribuzione secondo la prassi già in uso nella Sezione.
Pubblicazioni
Chi utilizza il materiale proveniente dalla biblioteca per pubblicazioni, tesi universitarie, ricerche o altro è tenuto a citarne la fonte e si impegna a consegnare alla Biblioteca “Franco Malnati” del CAI sez. di Varese una copia del proprio scritto.
Per giustificati motivi di studio, il responsabile della biblioteca potrà prolungare il prestito fissandone il periodo e annotando sulla scheda la proroga concessa.
Divieti
Il Socio si impegna ad utilizzare e conservare i libri della Biblioteca con la massima cura.
È vietato danneggiare, in qualunque modo, i volumi della Biblioteca.
È vietato apporre sottolineature o annotazioni, anche a matita, sui volumi della Biblioteca.
È vietato restituire i volumi oltre la data di scadenza del prestito domestico.
Compito della Commissione Biblioteca sarà quello di assicurarsi che il volume venga restituito, dopo una consultazione interna o dopo un prestito a domicilio, nelle stesse condizioni iniziali.
Chi dovesse, in maniera volontaria o involontaria, danneggiare o smarrire un volume della Biblioteca, è tenuto a corrispondere un risarcimento pecuniario pari al valore di mercato dell’opera in questione.
Il ritardo nella restituzione del volume e il ritardo nel pagamento del risarcimento comportano un’esclusione dal prestito per un periodo indeterminato e stabilito dalla Commissione Biblioteca, che potranno inoltrare una segnalazione formale al Consiglio direttivo.
Qualsiasi divieto vigente per la sede del CAI sez. di Varese è valido anche per la sala della Biblioteca.
Il presente regolamento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio direttivo in data 11 febbraio 2019.