Trovati 36 documenti.
Trovati 36 documenti.
Club alpino italiano: 150 anni
Milano : Cinehollywood, 2013
Bagno di Romagna : L'altra Romagna, c1994
La foresta sacra / regia di Alfredo Franco e Emilio Lopez ; fotografie di Nazario Spadoni
[S.l.] : Foreste Casentinesi, Parco Nazionale, c2000
15. I Core, My Climbing Family
[Milano] : RCS Mediagroup, 2013
Flying over Everest / scritto e diretto da Fabio Toncelli ; musiche originali di Rocco Petruzzi
Milano : Medusa, 2000?
L'abisso. La Spluga della Preta. Il film / Alessandro Anderloni
2005
Accademia della Lessinia. Federazione Speleologica Veneta
[Milano] : Altreconomia, ©2008
Con il Club alpino italiano sul Pollino / Mimmo Pace
[S.l.] : FreeWorth di Francesco Pace, 2007
Gli acquiferi carsici del Veneto
Regione Veneto - Federazione speleologica veneta
Marco Sebenello - San Pietro di Barbozza (TV)
Non così lontano / di Hervé Barmasse
Milano : RCS MediaGroup, 2015
Abstract: Hervé Barmasse, cresciuto ai piedi del Cervino, ha scalato in molte regioni del mondo, dalle Alpi al Pakistan e alla Patagonia. Nel 2011 ha scelto le tre montagne più importanti della sua Valle, le più alte delle Alpi il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino e inventa tre nuove vie: la prima con due amici baschi, la seconda con suo padre Marco e infine da solo. Questo film racconta in presa diretta le tre avventure, la distanza e lo spirito che le accompagna: il pilastro di sinistra del Brouillard, la parete sud est della Punta Gnifetti e il Picco Muzio al Cervino, dove Hervé affronta in solitaria grandi rischi e alte difficoltà. (www.cinemaitaliano.info)
Sur le fil des 4000 / un film di Gilles Chappaz
Milano : RCS Mediagroup, 2012
Abstract: Il primo marzo 2004, Patrick Berhault e Philippe Magnin partono da Saint Christophe en Oisans con l'intenzione di scalare, una dopo l'altra, tutte le 82 cime al di sopra dei 4000 metri delle Alpi, dall'Oisans al Bernina passando per il Monte Bianco, il Vallese, e l'Oberland Bernese. Entrambi gli alpinisti sono molto conosciuti per il loro stile nell'affrontare l'arrampicata in modo puro e genuino. Questo loro nuovo progetto, ideato principalmente per spirito di cordata e per piacere d'avventura, è un'opportunità per esplorare le cime delle montagne più alte d'Europa da un'angolazione diversa, percorrendo vie sempre nuove e avvicinandosi alla montagna fino quasi a diventare un tutt'uno con essa. Questo li porta verso qualcosa di fino ad allora sconosciuto; dopo aver scalato e arrampicato per due mesi attraverso le Alpi, il 28 aprile 2004, con condizioni meteo spaventose, Berhault e Magnin stanno attrezzando la difficile e lunghissima via sul Nadelgrat per raggiungere la loro sessantassettesima cima quando ad un tratto una cornice si stacca...
30 sentieri della Carnia : percorribili anche dai non vedenti / a cura di Enza Lidron, Bruno Mongiat
Udine : Unione italiana ciechi ; CAI Club alpino italiano. sezione di Tolmezzo, ©2009
[Trieste : Regione autonoma Friuli Venezia Giulia], c2004
Nanga Parbat / un film di Joseph Vilsmaier
Milano : RCS Mediagroup, 2012
Abstract: Nel giugno 1970 i fratelli Messner raggiunsero la vetta del Nanga Parbat, dopo una salita estenuante del versante Rupal. Lassù Günter, allora ventitreenne, accusò sintomi di mal di montagna e disse che non se la sentiva di scendere dalla stessa parte. Così Reinhold, venticinquenne, guidò la discesa attraverso il versante Diamir. Il fratello minore durante la disperata fuga verso il basso scomparve, probabilmente travolto da una valanga. Reinhold lo cercò, senza successo fino allo stremo delle forze. Dopo sei giorni all'addiaccio, senza mangiare e con due bivacchi in altissima quota, aveva gravi congelamenti ai piedi. Venne poi ingiustamente accusato di avere sacrificato il fratello, abbandonandolo in vetta pur di effettuare la traversata della montagna. A distanza di quarant'anni, il film ripercorre i momenti salienti di quella drammatica vicenda.