0. Generalità
La biblioteca della Sezione CAI "Cesare Battisti" – Verona aderisce a BiblioCAI, il coordinamento delle biblioteche sezionali nato nel 2000, e fa riferimento alla struttura operativa della Biblioteca Nazionale del CAI. BiblioCAI ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio documentario sulla montagna, favorisce inoltre la gestione delle biblioteche supportando i volontari per uniformare catalogazione, conservazione e digitalizzazione. Con queste finalità BiblioCAI gestisce il portale web "CAISiDoc – Sistema Documentario dei beni culturali del Club Alpino Italiano" consultabile all'indirizzo caisidoc.cai.it
1. Missione e attività
La Biblioteca della Sezione CAI "Cesare Battisti" – Verona intende:
conservare e valorizzare il patrimonio culturale, librario e documentale posseduto al fine di promuovere la conoscenza e lo studio delle montagne, del loro ambiente naturale, della loro storia e delle persone che le abitano e le frequentano;
gestire il finanziamento messo a disposizione dal Consiglio direttivo per l'acquisto di nuovi libri o altro materiale documentario;
accogliere le donazioni librarie con criterio selettivo;
espletare le funzioni di catalogazione per incentivare la fruizione di tutto il patrimonio documentario conservato attraverso l'utilizzo del catalogo online e/o la sua agevole consultazione a scaffale;
organizzare eventi al fine di promuovere la cultura della montagna.
2. Funzionamento
Il materiale (libri, periodici, pubblicazioni di vario genere, cartografia, archivi fotografici, audiovisivi ecc.) adeguatamente e progressivamente conservato e catalogato, è patrimonio a disposizione gratuita dei soci, nel rispetto delle disposizioni di seguito riportate.
Utenti istituzionali della Biblioteca sono i soci del Club Alpino Italiano, anche di altre sezioni. Tuttavia, poiché si vuole promuovere e sostenere nel territorio la fruizione, lo studio, la conoscenza, la valorizzazione e la tutela della montagna e del sottosuolo in tutti i suoi aspetti e nei confronti del più vasto pubblico, il suo patrimonio è disponibile anche ai non soci.
Chiunque può accedere alla sala della biblioteca, ma i non soci devono esibire in segreteria un valido documento d’identità.
La biblioteca ha sede presso la Sezione di Verona, Via Mascagni 4. L’orario di apertura della biblioteca è il medesimo della sede:
martedì: 17.00 – 19.00 giovedì: 17.00 – 19.00 e 21.00 – 22.30
Tutte le operatività informatiche sia per la gestione del materiale posseduto che per gli utenti nonché per la gestione del catalogo online avvengono tramite i software web open source Clavis-NG e Discovery-NG di Comperio srl. Entrambi sono messi a disposizione a titolo gratuito dal circuito BiblioCAI.
3. Consultazione e Prestito
Tutto le opere possedute sono consultabili in sede.
I fondi speciali, come la cartografia e le raccolte fotografiche storiche, le opere rare o di particolare pregio, sono escluse dal prestito a domicilio. Per consultarle è necessario chiedere autorizzazione al responsabile della Biblioteca o della Segreteria della Sezione.
Per ottenere il prestito domiciliare dei materiali ammessi è necessario compilare l'apposito modulo predisposto in segreteria. La durata del prestito è di 30 giorni prorogabili di altri 30. I dati personali degli utenti in possesso della Biblioteca sono utilizzati ai soli fini di rintracciare il documento prestato e comunque sono gestiti nel rispetto della normativa vigente sulla Privacy.
Tramite il responsabile della Biblioteca è anche possibile attivare il prestito interbiblioteca-rio per libri posseduti da altre sezioni del circuito BiblioCAI. Eventuali spese di spedizione saranno a carico del richiedente.
La mancata restituzione o il deterioramento dell'opera presa a prestito sono addebitati all'utente che l'ha ricevuta e che pertanto è tenuto a provvedere al suo nuovo acquisto o, nel caso in cui non fosse più reperibile sul mercato, a versare alla Sezione il corrispettivo del valore del testo rivalutato nel tempo.
4. Ricerche e desiderata
Tutto il materiale conservato dalle 125 biblioteche delle sezioni CAI aderenti a BiblioCAI è ricercabile tramite il catalogo pubblico online caisidoc.cai.it
Lo specifico materiale posseduto dalla biblioteca della Sezione CAI "Cesare Battisti" – Verona è ricercabile all'indirizzo caisidoc.cai.it/biblioteche-cai/biblioteca-cesare-battisti-cai-verona Il link a questo catalogo è presente anche nel sito della Sezione www.cesarebattisti.org
La ricerca può essere effettuata in autonomia o tramite l’ausilio di un bibliotecario previo un appuntamento concordato tramite e-mail o telefono.
Chiunque può suggerire l'acquisto di nuovo materiale per la biblioteca. Le richieste saranno valutate dai responsabili delle attività di riferimento e dai bibliotecari, e accolte nei limiti del bilancio a disposizione.
______________________________________________________
Approvato dal Consiglio direttivo della Sezione CAI
"Cesare Battisti" – Verona nella seduta del 30/05/2022.