
In biblioteca sono presenti le collezioni delle maggiori testate nazionali specializzate sulla montagna, alcune ormai storiche, e la pubblicazione sulla cultura delle tradizioni brigasche “A Vastera”.
Grazie alla donazione di Fiammetta Garimoldi, figlia di Giuseppe Garimoldi*, la biblioteca conserva la stampa sociale del Club Alpino Italiano con le collezioni storiche del “Bollettino” e della “Rivista” dalla fondazione; numerose annate delle pubblicazioni di associazioni alpinistiche transalpine ed internazionali; la rivista “Scàndere”, pubblicata dalla Sezione del Club Alpino Italiano di Torino dal 1949 al 2000; alcune vecchie annate della “Giovane Montagna” dagli anni ‘20 agli anni ’80 del secolo scorso.
*Giuseppe Garimoldi (Torino 1930-2017)
Socio della GEAT e della Sezione di Torino del CAI, è stato istruttore della Scuola Nazionale di Alpinismo Giusto Gervasutti.
Socio accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (GISM) e amante della fotografia di montagna, ha scritto vari libri sull’argomento, oltre a numerosi volumi sulla storia dell’alpinismo; la sua più grande passione è stata la pittura.
Ha ricoperto incarichi prestigiosi come la presidenza della Biblioteca Nazionale dal 1989 al 2001; in quella veste ha partecipato al primo convegno tenutosi alla Casa della Montagna della SAT di Trento dando lo spunto all’idea di riunire le biblioteche delle sezioni del CAI, all’interno delle quali è custodita la storia dell’alpinismo e la cultura alpina.
La sua intuizione lungimirante ha dato un impulso molto importante alla nascita di BiblioCAI.