Sin dalla sua costituzione il Club Alpino Italiano di Schio ha dedicato risorse per la costituzione di una biblioteca sezionale. Andati dispersi i primi volumi si è subito provveduto a reintegrare le collezioni fino ad arrivare all’attuale dotazione che si può stimare attorno ai 4000 volumi; restano tuttavia alcune significative testimonianze e opere del patrimonio iniziale.
La biblioteca ha sempre seguito le sorti della sezione con vari traslochi e momenti difficili prima di giungere alla attuale sistemazione nella sede di via Rossi. Particolare merito va riconosciuto a Gianni Conforto ex segretario della sezione che ha condotto per tanti anni la biblioteca con perizia e dedizione, facendo pure dono di un consistente fondo di proprietà.
Di recente si è costituita una nuova commissione che sta provvedendo a una totale opera di riordino tuttora in corso; in particolare si procede alla sistematica catalogazione dei libri con l’ausilio di un nuovo programma informatico che ci permetterà una moderna ed efficace gestione del patrimonio. La commissione è composta da Adriano dal Prà, Maria Teresa Sartore, Giuseppe Pierantoni, Renzo Grasselli.
Per sua natura la nostra è una biblioteca fortemente tematica e particolarmente attenta al territorio in cui si trova. Le principali sezioni da noi curate riguardano le guide alpinistico-escursionistiche, la letteratura di montagna, la storia e il costume locali, gli eventi delle due guerre mondiali con particolare riguardo ai nostri monti e alla storia degli alpini, la natura montana, i manuali tecnici e ogni altro argomento attinente le finalità del nostro sodalizio. Abbiamo inoltre una raccolta di carte geografiche e numerose riviste.
La consultazione e il prestito del materiale accessibile sono gratuiti per i soci della sezione. Vi sono alcune limitazioni per i libri rari e le guide, che sono sempre esclusi dal prestito. La consultazione da parte dei non soci può avvenire solo su richiesta specifica, da valutare caso per caso.
Per quanto detto precedentemente il catalogo è ancora incompleto per cui sono possibili ricerche solo parziali se non manuali. Invitiamo i nostri soci e chiunque abbia libri, pubblicazioni storiche locali e non, riviste o altro su argomenti di nostro interesse (comprese fotografie, carte, documenti e cartoline) a donarli alla biblioteca: serviranno ad arricchirla o a realizzare scambi con soci o altre biblioteche.