Biblioteca Sezione CAI di MAROSTICA

Biblioteca Sezione CAI di MAROSTICA

Regolamento

 

Biblioteca CAI – Sezione di Marostica
REGOLAMENTO
· La Biblioteca è aperta per la lettura e la consultazione ai soci del C.A.I. nei giorni di apertura
della sede. (martedì e giovedì dalle 20:30 alle 22:00). La Biblioteca potrà rimanere chiusa in
occasione delle revisioni periodiche del materiale.
· Potranno usufruire del servizio di consultazione anche non soci che ne facciano richiesta.
· Tutte le opere (libri, carte topografiche, periodici, ecc.) possono essere gratuitamente consultate
in sede.
· È istituito presso la Biblioteca Sezionale il servizio di prestito dei libri.
· Il prestito è consentito a tutte le categorie dei soci della Sezione.
· È ammesso il prestito del materiale librario anche a soci di altre sezioni o a non soci che
forniscano copia di un documento di identità in corso.
· È escluso dal prestito il materiale di seguito riportato: materiale raro e/o di particolare pregio;
materiale del quale sia stato vietato il prestito dal donatore; enciclopedie, dizionari e tutte le
opere di frequente consultazione; fascicoli di pubblicazioni periodiche; carte topografiche; guide
sprovviste della doppia copia; tutti i materiali che per particolari ragioni devono restare in
Biblioteca per insindacabile decisione del Consiglio.
La durata del prestito è di giorni quindici, termine entro il quale i testi devono essere restituiti nelle
condizioni in cui sono stati consegnati dai bibliotecari; per particolari esigenze di studio e/o ricerca
il prestito dei volumi può essere prorogato per ulteriori quindici giorni se nel frattempo non sono
state inoltrate richieste per i medesimi.
I ritardi nella restituzione di ciascuna opera sono assoggettati al pagamento di una penale
periodicamente stabilita dal Consiglio (per una settimana € 5,00 – per ogni mese successivo al
primo € 20,00).
· Non può essere dato in prestito più di un libro per volta alla stessa persona, salvo casi eccezionali.
· I bibliotecari hanno sempre la facoltà di chiedere l'immediata restituzione delle opere prestate,
quando il servizio della biblioteca lo richieda.
· Il libro non restituito o deteriorato è addebitato al socio che lo ha ricevuto in prestito che pertanto è
tenuto a provvedere al suo nuovo acquisto o, nel caso in cui non fosse più reperibile sul mercato, a
versare alla Sezione il corrispettivo del valore del testo rivalutato nel tempo.
In tal caso il socio stesso potrà inoltre essere temporaneamente o permanentemente escluso dai
prestiti.
· I dati personali in possesso della Biblioteca saranno utilizzati ai soli fini di rintracciare il detentore
del libro e per inviare comunicazioni inerenti le attività della Biblioteca. Qualora l’utente non
desideri ricevere comunicazioni può richiederlo al bibliotecario di turno al momento della
restituzione del prestito. Il responsabile del trattamento dei dati è il Presidente della Sezione.
· Il prestito è effettuato nei giorni di apertura della Biblioteca, mediante registrazione della data di
consegna e di tutti gli elementi necessari all'identificazione del testo, ivi compresa la firma del
richiedente. A cura dei bibliotecari della sezione sarà tenuto il registro i cui sono elencati i volumi
ceduti in prestito, la data di consegna e di restituzione.
· Il presente regolamento approvato dal Consiglio in data 12.05.2011, entra in vigore il giorno
01.06.2011. La sua validità è di mesi sei a partire da tale data. Durante questo periodo tutti gli utenti
della Biblioteca potranno presentare agli addetti proposte scri.tte di modifica. In assenza di ulteriori
delibere in merito entro lo stesso periodo, il presente regolamento entrerà in vigore in via definitiva
· La firma di chi ha ricevuto il prestito attesta la conoscenza e l'accettazione senza riserva
del presente regolamento. 

Biblioteca –Sezione di Marostica  

· La Biblioteca è aperta per la lettura e la consultazione ai soci del C.A.I. nei giorni di apertura della sede. (martedì e giovedì dalle 20:30 alle 22:00). La Biblioteca potrà rimanere chiusa in occasione delle revisioni periodiche del materiale.

· Potranno usufruire del servizio di consultazione anche non soci che ne facciano richiesta.

· Tutte le opere (libri, carte topografiche, periodici, ecc.) possono essere gratuitamente consultate in sede.

· È istituito presso la Biblioteca Sezionale il servizio di prestito dei libri.

· Il prestito è consentito a tutte le categorie dei soci della Sezione.

· È ammesso il prestito del materiale librario anche a soci di altre sezioni o a non soci che forniscano copia di un documento di identità in corso.

· È escluso dal prestito il materiale di seguito riportato: materiale raro e/o di particolare pregiomateriale del quale sia stato vietato il prestito dal donatore; enciclopedie, dizionari e tutte le opere di frequente consultazione; fascicoli di pubblicazioni periodiche; carte topografiche; guide sprovviste della doppia copia; tutti i materiali che per particolari ragioni devono restare in Biblioteca per insindacabile decisione del Consiglio.

· La durata del prestito è di giorni quindici, termine entro il quale i testi devono essere restituiti nelle condizioni in cui sono stati consegnati dai bibliotecari; per particolari esigenze di studio e/o ricerca il prestito dei volumi può essere prorogato per ulteriori quindici giorni se nel frattempo non sono state inoltrate richieste per i medesimi.

· I ritardi nella restituzione di ciascuna opera sono assoggettati al pagamento di una penale periodicamente stabilita dal Consiglio (per una settimana € 5,00 – per ogni mese successivo al primo € 20,00).

· Non può essere dato in prestito più di un libro per volta alla stessa persona, salvo casi eccezionali.

· I bibliotecari hanno sempre la facoltà di chiedere l'immediata restituzione delle opere prestate, quando il servizio della biblioteca lo richieda.

· Il libro non restituito o deteriorato è addebitato al socio che lo ha ricevuto in prestito che pertanto è tenuto a provvedere al suo nuovo acquisto o, nel caso in cui non fosse più reperibile sul mercato, a versare alla Sezione il corrispettivo del valore del testo rivalutato nel tempo. In tal caso il socio stesso potrà inoltre essere temporaneamente o permanentemente escluso dai prestiti.

· I dati personali in possesso della Biblioteca saranno utilizzati ai soli fini di rintracciare il detentore del libro e per inviare comunicazioni inerenti le attività della Biblioteca. Qualora l’utente non desideri ricevere comunicazioni può richiederlo al bibliotecario di turno al momento della restituzione del prestito. Il responsabile del trattamento dei dati è il Presidente della Sezione.

· Il prestito è effettuato nei giorni di apertura della Biblioteca, mediante registrazione della data di consegna e di tutti gli elementi necessari all'identificazione del testo, ivi compresa la firma del richiedente. A cura dei bibliotecari della sezione sarà tenuto il registro i cui sono elencati i volumi ceduti in prestito, la data di consegna e di restituzione.

· Il presente regolamento approvato dal Consiglio in data 12.05.2011, entra in vigore il giorno 01.06.2011. La sua validità è di mesi sei a partire da tale data. Durante questo periodo tutti gli utenti della Biblioteca potranno presentare agli addetti proposte scritte di modifica. In assenza di ulteriori delibere in merito entro lo stesso periodo, il presente regolamento entrerà in vigore in via definitiva

· La firma di chi ha ricevuto il prestito attesta la conoscenza e l'accettazione senza riserva del presente regolamento.