Art. 1 - La Biblioteca ha sede presso i locali della Sede sociale in via Luigi Briante, 23 in Somma Lombardo.
Art. 2 - La Biblioteca Sezionale è aperta il martedì, dalle ore 21.00 alle 23.00, con cadenza quindicinale. Per aperture fuori orario è possibile concordare un appuntamento con il responsabile.
Art. 3 - Tutti i Soci CAI in regola con il tesseramento, possono accedere gratuitamente ai prestiti, con le modalità e le cautele stabilite dal regolamento.
Art. 4 - Tutte le opere possono essere consultate in Sede. Per la consultazione di alcuni testi, speciali o storici, occorre concordare un appuntamento.
Art. 5 - É istituito, presso la Biblioteca, il servizio prestito dei libri e del materiale audiovisivo. Hanno diritto al prestito a domicilio tutti i Soci CAI che, presentando all’addetto la tessera di socio in corso di validità, compilano l’apposita scheda di richiesta. Anche i non Soci CAI potranno richiedere il prestito dei libri e del materiale audiovisivo compilando debitamente l’apposita scheda e presentandosi in Sede con un documento di riconoscimento in corso di validità oppure, se utenti di una biblioteca pubblica che aderisce al servizio di prestito interbibliotecario, potranno far richiedere il prestito dalla biblioteca stessa. L’invio dei volumi e la loro restituzione, qualora non ritirati direttamente dai richiedenti, dovranno avvenire con il plico raccomandato. Le spese di spedizione saranno a carico del richiedente.
Art. 6 - Qualora non si verifichino le condizioni previste dal precedente articolo 5, il prestito a domicilio potrà avvenire subordinatamente all’approvazione del responsabile della Biblioteca o di un membro del Consiglio della Sezione, che ne diventa personalmente responsabile.
Art. 7 – Le opere rare o di particolare pregio sono escluse dal prestito a domicilio, salvo autorizzazione del responsabile della Biblioteca o di un membro del Consiglio della Sezione. Il prestito sarà concesso per i volumi in duplice copia, se in buono stato di conservazione, a discrezione del responsabile della Biblioteca.
Sono, comunque, esclusi dal prestito e solo consultabili nei locali della Sezione:
Art. 8 – Non si potranno avere in prestito contemporaneamente più di due opere (e di complessivi quattro volumi); si potrà avere in prestito un solo audiovisivo (DVD). La durata del prestito è di 30 giorni; il prestito dei libri, o degli audiovisivi, può essere rinnovato una sola volta per ulteriori 30 giorni. La richiesta può avvenire anche tramite e-mail o telefono, purché il volume non sia stato nel frattempo prenotato da un altro lettore. I ritardi nella restituzione di ciascuna opera potranno dare luogo alla sospensione dal prestito. Condizioni particolari di prestito saranno ammesse in casi eccezionali e motivati (consultazione per studio redazione di tesi) in questi casi il beneficiario si impegna a fornire copia delle eventuali pubblicazioni alla biblioteca.
Art. 9 – Gli utenti devono aver massima cura dei libri o del materiale avuto in prestito, non danneggiarlo, astenendosi, in particolare, dall’apporvi scritte o segni. Chi danneggia, non riconsegna o perde un’opera, dovrà pagare una penale pari al valore attuale di mercato. Nel caso di mancato pagamento della penale l’utente è escluso dal prestito fino al saldo di quanto dovuto. Questo articolo va riportato e sottoscritto sulla scheda di prestito.
Art. 10 – Le opere concesse in prestito saranno consegnate al richiedente previa compilazione dell’apposita scheda. La Biblioteca conserva (per un periodo di tempo pari ad un anno) le schede dove sono elencati cognome e nome, numero tessera CAI o numero di documento d’identità, recapito telefonico e indirizzo di residenza, i volumi ceduti in prestito, la data di consegna e di restituzione.
Art. 11 – Il responsabile della Biblioteca ha la facoltà di chiedere l’immediata restituzione delle opere prestate, quando il servizio della biblioteca lo richieda.
Art. 12 – Per giustificati motivi di studio, il responsabile della biblioteca potrà prolungare il prestito fissandone il periodo e annotando sulla scheda la proroga concessa.
Art. 13 – Gli ammessi al prestito sono tenuti a comunicare ogni cambio di indirizzo, a denunciare lo smarrimento o il deterioramento delle opere avute in prestito entro la data prevista per la restituzione.
Art. 14 – La copia da documento è soggetta alle vigenti normative sul diritto di autore e di riproduzione, pertanto l’utente è personalmente responsabile in tutti quei casi in cui autonomamente proceda alla riproduzione.
Art. 15 – La connessione Internet, disponibile presso la Segreteria della Sezione, può essere utilizzata per ampliare la possibilità di ricerca bibliografica, estendendola a SBN, agli OPAC tematici, alle varie risorse documentarie in relazione della specializzazione della biblioteca. L’accesso alla postazione potrà essere effettuato esclusivamente dal personale del Servizio Biblioteca; il servizio Internet non può essere usato per gli scopi vietati dalla legislazione vigente.