Abstract: Non sono dei pellegrinaggi – benché più d’una volta incrociano o si sovrappongono a quegli itinerari della fede che fanno ancora oggi la storia viva della pietà delle nostre comunità – e nemmeno sono delle mere escursioni, intese come un puro e semplice camminare nella natura. Per la pregnanza dei valori naturalistici, storici e spirituali di cui si ha piena consapevolezza nel percorrerli e per quell’invito a ritrovare, in questo ambito, innanzi tutto se stessi, nel rapporto con gli altri e col Creato, i Sentieri Frassati sono dei cammini, del corpo e della mente, sulle tracce di chi ci ha preceduto nella storia dei luoghi… e verso l’alto. Il loro essere, poi, in rete li rende, di fatto, un unico cammino – iniziato nel 1996 in Campania e conclusosi nel 2012 in Alto Adige – attraverso una pluralità di sentieri che il Club Alpino Italiano ha inteso intitolare al proprio socio Pier Giorgio Frassati (1901-1925), il giovane torinese, proclamato Beato nel 1990, che “amava la montagna e la sentiva come una cosa grande, un mezzo di elevazione dello spirito, una palestra dove si tempra l’anima e il corpo”. Ricco di approfondimenti umani, storici e naturalistici, questo libro racconta per la prima volta nella sua interezza lo sviluppo del progetto “Sentieri Frassati” del CAI, unanimemente riconosciuto come progetto educativo verso un approccio globale alla montagna come palestra che allena, scuola che educa, tempio che eleva.
Titel und Beiträge: L'Italia dei sentieri Frassati / a cura di Antonello Sica, Dante Colli ; cartografia di Albano Marcarini
Veröffentlichung: Milano : Club alpino italiano, 2016
Physische Beschreibung: 287 p. : ill. ; 32 cm
ISBN: 978-88-7982-066-0
Datum:2016
Sprache: ita (Sprache des Texts, Filmmusik, usw.), ita (Sprache des originellen Werks)
Land: it
Es gibt 32 Kopien, davon 0 geliehen
Bibliothek | Stellung | Inventar | Zustand | Verfügbarkeit | Rückkehr |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale | B.62-H/68 | NS-11974 | |||
Milano SEM |
|
MI01-3213 | |||
Bologna | IA0368 | BO01-2753 | |||
Pordenone | 104 b | PN01-2696 | |||
Chivasso | 3 F 30 | TO04-910 | |||
Firenze | 7-B-1-182 | FI01-3205 | |||
Modena | MISC 76 | MO01-2823 | |||
Carpi | 03-158 | MO03-1837 | |||
Bassano del Grappa | A1479 V V4G | VI01-2008 | |||
Reggio Emilia |
|
RE01-2109 | |||
Reggio Emilia | 27 SCE | RE01-1834 | |||
Udine SAF | ESC.IT | UD01-10557 | |||
Genova "Ligure" | MOD-GG 22 | GE01-3872 | |||
Genova "Ligure" | MOD GG 22.1 | GE01-4482 | |||
Frosinone |
|
FR01-872 | |||
Bovisio Masciago | L03 G.ESC. 215 | MB01-793 | |||
Cremona | E 171 | 653 | |||
Conegliano | B 1 | TV02-714 | |||
Vicenza | CAM-O-III-37 | VI05-5169 | |||
Vicenza | O-III-04 | VI05-5683 | |||
Cagliari | CAI 13 GUI ITADSF | CA01-741 | |||
Pisa | B147 | PI01-668 | |||
Milano Sottosezione EDELWEISS | C 1 | MI03-1130 | |||
Milano | Q741 | MI1-1279 | |||
Castellammare di Stabia | GF.Alp. 008 | NA02-1188 | |||
Sanremo | F-1-54 | IM02-939 | |||
Brescia | ESCURgui B 0026 | BS01-1989 | |||
L'Aquila | GUIDE B 17 | 1-3852 | |||
Sacile | 5 B 3 | PN02-1137 | |||
Piedimonte Matese | MA.Top.S. 06 | CE01-269 | |||
Piedimonte Matese | MA.Top.S. 07 | CE01-270 | |||
Gorizia | 6/B 2392 | GO01-2392 |
Letzte eingegebene Rezensionen
Keine Rezension
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag