Abstract: La Causa montana è l'obiettivo della vita di Michele G Gortani (1883-1966), perseguito come professore, geologo e parlamentare. Laureato in Scienze naturali a Bologna nel 1904, si iscrive al Club Alpino Italiano nel 1908 e nel 1946 è nel Consiglio centrale del CAI. Dal 1913 al 1919 è deputato del Regno d'talia; nel 1924 è ordinario di geologia a Bologna, dove insegna fino al 1958. Nel periodo liberale e nel primo dopoguerra è nell'associazione ambientalista Pro-montibus et silvis. Sostiene e difende le genti della sua Carnia nelle due guerre mondiali. Nell'Assemblea costituente Gortani, democratico cristiano, inserire nella Costituzione il secondo comma dell'art. 44: "La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane" e dell'art. 45:"La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell''artigianato". Dal 1948 al 1953 è senatore, nel 1952 fa approvare la prima legge per la montagna e pone le basi per quella sul sovracanone idroelettrico del 1953. Negli anni 50 e '60 è anche un attivo ambientalista, nel CNR e in ltalia Nostra: tutela montagne, valli e i parchi nazionali dalla costruzione di impianti idroelettrici troppo invasivi. In Carnia è presidente della Comunità carnica e del Consorzio del bacino imbrifero montano del Tagliamento, nel 1963 fonda i Museo carnico delle Arti Popolari a Tolmezzo. Gortani è un aristocratico eroe delle montagne, della Carnia e di tutta Italia, di cui difende territori, ambienti, risorse e culture insieme alle rispettive comunità, in quanto parti essenziali di un equilibrio che ritiene necessario proteggere e rafforzare, anche a beneficio della pianura.
Titel und Beiträge: La causa montana : Michele Gortani geologo, costituente, senatore / a cura di Oscar Gaspari
Veröffentlichung: [Milano] : Club alpino italiano, 2017 (Azzano San Paolo (Bg) : Intergrafica)
Physische Beschreibung: 223 p. : ill. ; 22 cm
ISBN: 978-88-7982-069-1
Datum:2017
Sprache: ita (Sprache des Texts, Filmmusik, usw.)
Land: it
Es gibt 57 Kopien, davon 0 geliehen
Bibliothek | Stellung | Inventar | Zustand | Verfügbarkeit | Rückkehr |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale | B.24-G/27 | NS-13368 | |||
Parma | B III 58 | PR01-1846 | |||
Napoli | SAG/0. 01 | NA01-1974 | |||
Varallo Sesia | 9745 | VC02-0 | |||
Milano SEM |
|
MI01-3365 | |||
Bologna | IIB1089 | BO01-3581 | |||
Marostica | B STO 060 | VI02-1510 | |||
Albenga | 6/g/38 | SV02-3388 | |||
Pordenone | 102 b | PN01-2767 | |||
Chivasso |
|
TO04-930 | |||
Firenze | 6-B-6-097 | FI01-3215 | |||
Modena | BIO 70 | MO01-3066 | |||
Schio "Gianni Conforto" | Saggistica 551.CAU | 20-4460 | |||
Carpi | 02-082 | MO03-1915 | |||
Bassano del Grappa | A1435 V7E | VI01-1950 | |||
Reggio Calabria | Pubblicazioni CAI G1 | RC01- | |||
Reggio Emilia | 89 Ca | RE01-1848 | |||
UGET Torino | Armadio 2 Piano B 284 | TO06-284 | |||
Finale Ligure | 2/C/31 | SV03-433 | |||
Udine SAF |
|
UD01-10562 | |||
Ferrara | 02 NT 1833 215021 | FE01-1833 | |||
Cesena | ST 143 | FC01-1003 | |||
Genova "Ligure" | MOD-L 10 | GE01-4282 | |||
Carmagnola | Armadio B; ripiano B1 | TO03-250 | |||
Faenza | 2077 | ||||
Malo | VI03-675 | ||||
Viterbo | A 138 | VT01-138 | |||
Viterbo | B356 | VT01-674 | |||
Sesto Fiorentino | 9st76 | FI02-242 | |||
Frosinone | C 1 44 | FR01-677 | |||
Bovisio Masciago | L02 NARR. 535 | MB01-1006 | |||
Besana in Brianza | E 4 | MB02-881 | |||
Cremona | Cons 24 | 843 | |||
Conegliano | E 1 | TV02-2141 | |||
Gozzano | P1 -V1/D | 663 | |||
Vicenza | AS-II2-28 | VI05-5434 | |||
Cagliari | CAI 04 STO CAUM | CA01-853 | |||
Pistoia | N 69 | PT01-714 | |||
Pinerolo | B-05-41 | TO08-418 | |||
Inverigo | B10 | ||||
Valdarno Superiore | 806 D V 9 | AR01- | |||
Castellammare di Stabia | SAG/0. 008 | NA02-903 | |||
Sanremo | L-1-02 | IM02-545 | |||
Verbano-Intra | 5.3.1 | VB01- | |||
Gazzada Schianno | VA02-234 | ||||
Brescia | SCI-ECO A 0056 | BS01-2070 | |||
L'Aquila | TAM A 176 | 1-3982 | |||
L'Aquila |
|
1-4010 | |||
Salerno | G 185 | SA01-721 | |||
Sacile | 2 B 38 | PN02-1158 | |||
Piedimonte Matese | SAG.CUL. 32 | CE01-234 | |||
Malnate | A3-R3-N354 | VA03-354 | |||
Thiene | LETTERATURA ALPINA LA.B.44 | VI04-430 | |||
Venezia | B2 3 39 | VE01-39 | |||
Somma Lombardo | A.6.E NAR101 | VA03-151 | |||
Gavirate "Enrico Mascioni" | 1 B 10 | VA03-174 | |||
Concorezzo | B 40 | MB04- |
Letzte eingegebene Rezensionen
Keine Rezension
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag