Gefunden 21 Dokumente.
Gefunden 21 Dokumente.
Sommacampagna : Cierre, 2020
Montagne di mezzo : una nuova geografia / Mauro Varotto
Torino : Giulio Einaudi, 2020
Piccola Biblioteca Einaudi. Mappe ; 72
Montagne del Novecento : il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete / Mauro Varotto
Sommacampagna : Cierre, 2017
Nordest. Nuova serie ; 156
Paesaggi terrazzati d'Italia : eredità storiche e nuove prospettive / Luca Bonardi, Mauro Varotto
Milano : Franco Angeli, 2016
Portogruaro (VE) : Nuova dimensione, 2013
Abstract: Vecchie borgate tornano a popolarsi di nuovi migranti, diruti muri di sostegno risorgono grazie a innovativi progetti di adozione, bambini e genitori lottano insieme per tenere in vita l'ultima scuola della valle, giovani pastori tornano con le greggi su pascoli in abbandono, moderni pellegrini riscoprono antichi tracciati riattivando l'ospitalità di sperduti borghi appenninici. Dal Piemonte al Veneto, dalla Liguria alla Calabria, le terre alte alpine e appenniniche sono al centro di esperienze di ritorno che svelano una nuova idea di montagna: non più luogo perdente, marginale, dimenticato o immolato al godimento turistico urbano, ma realtà vivace, sorprendente, capace di dare senso a nuovi e alternativi progetti di vita. A 150 anni dalla sua nascita (1863-2013), il Club Alpino Italiano attraverso il Gruppo Terre Alte racconta alcune di queste esperienze, cui ha dato il proprio supporto, invitando soci e amanti della montagna a sostenere questa rinnovata carica umana in quota, che prefigura un inedito patto tra città e montagna, e con esso una diversa idea di sviluppo, della vita, del mondo.
Piccola terra : in equilibrio sulle "masiere" / a cura di Mauro Varotto
Sommacampagna : Cierre ; Montecchio Maggiore : Antersass, 2012
Teil von: Piccola terra / un film di Michele Trentini e Marco Romano
Padova : Padova University press ; Belluno : Rete Montagna, 2012
Marmolada / a cura di Alberto Carton e Mauro Varotto
Sommacampagna ; Padova : Cierre : Dipartimento di geografia Università di Padova, 2011
Terre alte
Abstract: Il volume offre una visione d'insieme aggiornata sul gruppo della Marmolada, accompagnando testi di alta divulgazione, redatti dai maggiori esperti e conoscitori di questo settore dolomitico, con un repertorio fotografico d'eccezione. La personalità della Marmolada, nei vari aspetti legati alla natura, alle vicende della storia e alla costruzione del suo mito, viene ricostruita nella prima opera organica su una montagna per molti versi unica.
L'Altopiano dei Sette Comuni / a cura di Patrizio Rigoni ; e Mauro Varotto
Verona : Cierre Edizioni, 2009
Paesaggi terrazzati dell'arco alpino : atlante / a cura di Guglielmo Scaramellini e Mauro Varotto
Venezia : Marsilio, 2008
Abstract: Il paesaggio terrazzato è uno dei segni più antichi della colonizzazione sedentaria nel nostro pianeta. Nello spazio alpino è un paesaggio ricorrente ed emblematico che restituisce, anche dopo anni di abbandono, i segni di una cura minuta e sostenibile dei suoli e delle acque. Le zone a terrazzo hanno vissuto momenti di sviluppo e fasi di declino, spesso seguite da repentini collassi. Per riuscire ad andare oltre la nostalgia di un passato irripetibile e trasformare in un nuovo valore questi antichi paesaggi della tradizione, è necessario costruire politiche e azioni di carattere integrato. Le esperienze del progetto Alpter, distribuite lungo tutto l'arco alpino e presentate in questo volume, cercano di dare qualche risposta, considerando i terrazzi come infrastrutture complesse e multifunzionali che permettono di costruire nuovi paesaggi, nuove armature culturali, ambientali e insediative.
Portogruaro : Nuova dimensione, [2005]
Dossier
Abstract: Esito di un progetto di ricerca congiunto tra docenti dell'Università di Padova e di Venezia Cà Foscari sulle geografie del disagio nel Veneto contemporaneo. Il grigio oltre le siepi cui fa riferimento il titolo del libro non è solo il colore degli orizzonti del Veneto contemporaneo ma richiama il rischio dell'assenza stessa di orizzonti, il colore dello spaesamento, dello smarrimento interiore che assale chi prova a guardare oltre il proprio giardino, oltre il fragile paravento che limita la proprietà privata, oltre il vantaggio effimero di un'azione speculativa. Siepi reali e metaforiche difendono il raggiunto traguardo del benessere individuale, ma impediscono di allungare lo sguardo verso spazi e tempi più ampi, di pensare a prospettive di senso condivise, per questa terra e per queste genti.
Belluno : Fondazione Giovanni Angelini ; Innsbruck : Universität Innsbruck, 2003
Montagne deserte : l'abbandono delle terre alte visto attraverso la cartografia / Mauro Varotto
[Vicenza] : Associazione italiana di cartografia, 2003
Milano : Franco Angeli, 2002
Scritti in ricordo di Giovanna Brunetta / a cura di Mauro Varotto, Marcello Zunica
Padova : [s.n.), 2002 (Padova : C. F. P.)
Padova : Università di Padova, 2001
Quaderni del Dipartimento di geografia ; 20
Acqua che scompare : l'abbandono dei segni d'acqua nelle Prealpi Venete / Mauro Varotto
[Mogliano Veneto (Tv)] : Silis, 2001
Roma : Editoriale geografica Soc. coop., 2000
Il paesaggio dell'abbandono nel Massiccio del Grappa, settore nord orientale / Mauro Varotto
Milano : CNR Progetto strategico terre alte : Club Alpino Italian, 1999
L'abbandono delle terre alte : la scomparsa delle maiolere del Tomatico / Mauro Varotto
[Feltre : Rivista Feltrina, 1999]