Rete Indaco portale ioleggodigitale, iniziativa promossa da DM Cultura in collaborazione con l'ICCU
Internet Archive il più grande deposito di memoria di internet, con venti milioni di libri e documenti vari gratuiti, ha temporaneamente sospeso le liste di attesa, consentendo di consultare subito i libri fino al 30 giugno
Gallica offre sei milioni di documenti gratuiti
Google libri è più grande biblioteca digitale del mondo, ma non tutti i libri sono gratuiti
Molti sistemi bibliotecari in Italia hanno facilitato l’accesso a MLOL (Media Library Online, rete di biblioteche pubbliche per il prestito digitale) anche ai non tesserati, con iscrizione online attraverso i sistemi bibliotecari locali.
La cultura non si ferma è la pagina del sito del MIBACT che consente di aggregare attraverso sei sezioni - Musei, Libri, Cinema, Musica, Educazione e Teatro - le iniziative virtuali organizzate dai luoghi della cultura statale.
Un utile Riepilogo delle risorse gratuite proposto dal direttivo Edelweiss:
https://sites.google.com/view/iorestoacasa/
LETTERATURA di montagna
La mia quarantena dal Pedemonte alle Alpi a cura di Pietro Lacasella pubblicato il 10 aprile 2020, con contributi originali di Valerio Magrelli, Enrico Camanni, Mauririzio Oviglia e altri. In rete in formato pdf, @AltoRilievo VdM
Altitudini.it storie fuori traccia l’archivio dei blogger contest dal 2012 a oggi e le audiostorie
I racconti della prima edizione del Premio Letterario “Roberto Iannili” Trame verticali storie e racconti in ricordo di Roberto Iannilli acura dell’Associazione alpinisti Gran Sasso, Edizioni Il lupo, Sulmona 2018 sono online
Alpi di Cuneo propone brevi letture di storia e cultura locale, tra cui un testo tristemente attuale Le Alpi di Cuneo ai tempi del colera
Contenuti proposti dalle biblioteche CAI
Parole in CAI blog a cura di Piero Lancia bibliotecario della Sezione di Frosinone
Pagine dai monti, quattro chiacchiere sui libri di montagna: blog della biblioteca "Italo Grassi" Sezione di Varallo Sesia a cura della bibliotecaria Graziella Cusa.
Testi digitalizzati su nuova pagina in costruzione della Biblioteca nazionale
FILM
La montagna a casa Prosegue la Rassegna del Club alpino italiano in collaborazione con Sondrio Festival, Parco nazionale dello Stelvio e con il Museo della Montagna di Torino. Ogni giorno alle 12.30 sulla pagina Facebook del Cai e su loscarpone.cai.it verrà pubblicata la scheda del film in programmazione per la serata.
Con l'hashtag #Casabase il Trento Film Festival segnala film e documentari di montagna disponibili gratuitamente
Il Nuovi Mondi Festival mette online la versione di prova della piattaforma "Amerigo cinema d'altri mondi” link
Awesome Climbing Raccolta di video di arrampicata, alpinismo, ambiente circa la metà dei quali gratuiti. I filmati hanno una durata minima di 10’ ma ci sono anche molti lungometraggi in versione integrale. Sono elencati per titolo, in ordine casuale.
Il film dedicato al CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) Senza Possibilità di errore del 2017 è disponibile sul canale YouTube https://bit.ly/39qc1Xg o sulla pagina Facebook https://bit.ly/2xylxuk di GiUMa Produzioni, che lo ha messo a disposizione gratuitamente.
Hervé Barmasse rende disponibile su YouTube il film Linea Continua la via aperta sul Cervino con suo padre Marco: Link
Anche Red Bull mette online i suoi film. Adrenalina assicurata!
Il Banff Centre Mountain Film Festival ha messo a disposizione online una selezione delle pellicole presentate alle passate edizioni.
La pagina FB di Rock&Ice offre un bella lista di podcast di arrampicata
Consigliati da PlanetMountain
Donnafugata e l'arrampicata sulla Torre Trieste, il film di Manrico dell'Agnola online per tutti. Dedicato alla via che Christoph Hainz, con Roger Schäli, ha aperto nel 2004 sulla Sud della Torre Trieste. 750 metri di durissima e bellissima arrampicata su uno dei simboli che hanno reso leggendarie le pareti della Civetta.
Dolomiti Italy's Hidden Mountain Paradise il video di Yuri Palma invita ad abbandonarsi al sogno, alla speranza e alla bellezza ispirati dalle nostre montagne. Diretto da Yuri Palma - Aerials by Marco Zanone link
La Ticino Film Commission propone una selezione di grandi documentari realizzato da registi ticinesi