Found 251 documents.
Found 251 documents.
ed. speciale per i 150 anni del CAI
Milano : Club Alpino Italiano, c2013
I manuali del Club alpino italiano ; 27
Abstract: Nell'anno in cui il Club Alpino Italiano celebra il centocinquantesimo anniversario dalla sua fondazione, gli Organi Tecnici Centrali hanno sentito l’esigenza di pubblicare questo manuale, scritto con linguaggio divulgativo e con un approccio sintetico ai vari temi inerenti la Montagna, intesa come ambiente naturale unico e indispensabile per la sopravvivenza del Pianeta. Gli argomenti trattati e sviluppati tengono conto degli elementi fondanti, fondamentali e imprescindibili, della filosofìa e delle finalità del Club Alpino Italiano: l'etica, la cultura e la scienza ai quali si dovrebbe attenere colui che frequenta la montagna.Il manuale si rivolge sia ai soci del CAI sia alla pluralità dì soggetti che in montagna vivono, lavorano o semplicemente vi trascorrono, anche occasionalmente, il loro tempo libero impegnati in attività sportive. Esso fornisce alcune indispensabili nozioni per ajfrontare con ragionevole sicurezza un terreno che, per sua natura, presenta difficoltà e insidie.Inoltre indirizza il lettore che ne avvertisse la necessità, ad approfondire le tematiche trattate attraverso altri testi specialistici presenti nella stessa collana.L’opera è particolarmente adatta anche a chi si accinge ad intraprendere un percorso da formatore, perché riesce a raccogliere in un unico testo le principali materie sulle quali può iniziare la propria preparazione.
I rifugi della provincia di Belluno
Venezia : Regione Veneto, 1995
L'ultima grande montagna : la prima salita del Kangchenjunga / Mick Conefrey
[Ozegna] : Mulatero, 2022
Abstract: Nel primo pomeriggio del 25 maggio 1955, gli alpinisti britannici George Band e Joe Brown lasciano le loro orme un paio di metri sotto la vetta del Kangchenjunga, in segno di rispetto verso gli dei locali, che abitano lassù. È la terza montagna più alta del mondo, il settimo Ottomila raggiunto dall'uomo, ma secondo John Hunt, il capo della vittoriosa spedizione all'Everest del 1953, è stata "the most difficult feat in mountaineering", l'impresa più difficile dell'alpinismo. Mick Conefrey racconta le vicende di questa montagna bella e terribile fin dalle prime esplorazioni di Douglas Fresh-field nel 1899, accompagnato dal fotografo biellese Vittorio Sella. E poi il folle tentativo del "mago" Aleister Crowley nel 1905, terminato in tragedia. E ancora la sfida che ha anticipato i tempi del tedesco Paul Bauer, dimenticata a causa delle sue simpatie naziste. O quella di un altro tedesco, Gùnter Dyhrenfurth, che dalla Germania è scappato a Hollywood in fuga dalla follia hitleriana. "L'ultima grande montagna" è l'affresco di un'epoca, tra alpinismo e grande storia, imprescindibile per chiunque sia appassionato alla saga della corsa agli Ottomila. Introduzione di Roberto Mantovani.
Cime misteriose : la grande avventura della conquista delle Alpi / Fergus Fleming
Roma : Carocci, 2001
Abstract: Per secoli si è creduto che ghiacciai e cime innevate costituissero il regno incontrastato di esseri subumani deformi e malvagi, streghe, draghi e demoni di ogni specie. E i primi uomini che lì si avventuravano lo facevano pienamente consapevoli del pericolo, ma anche irrimediabilmente affascinati da questo spazio. Coniugando ricostruzione storica e brillanti capacità narrative, Fergus Fleming ci fa rivivere le prime eroiche spedizioni su vette come il Cervino o il Monte Bianco, ne spiega il significato sociale e scientifico, si immerge nelle passioni e nelle rivalità dei grandi pionieri dell'alpinismo.
Montagne della mente : storia di una passione / Robert Macfarlane ; traduzione di Paola Mazzarelli
Torino : Einaudi, 2020
ET scrittori
Mal di montagna / Enrico Camanni
Torino : Cda e Vivalda editori, 2005
Abstract: Gli alpinisti sono persone apparentemente normali che soffrono, sperano, si commuovono, si arrabbiano e hanno paura proprio come le altre persone, ma hanno occhi speciali perché sono state misteriosamente accese, possedute, plasmate e infine trasformate dalla passione per la montagna. Il mal di montagna è una febbre che ti prende da giovane e non ti lascia più. Colpisce allo stesso modo dilettanti e specialisti, alpinisti della domenica e campioni, celebrità e praticanti anonimi. Questo libro raccoglie quindici ritratti di alpinisti di diversa epoca, abilità ed estrazione, quindici intimità approfondite attraverso legami di corda o affinità di spirito, quindici facce di un mondo difficile da capire e da raccontare.
Milano : Club alpino italiano : Touring club italiano, 1986
Abstract: Collana storica del Touring Club Italiano realizzata con il prezioso contributo del Club Alpino Italiano. Nata nel 1934, rappresenta il più completo e metodico repertorio di conoscenza del territorio d'alta montagna del nostro Paese e conta oltre 50 titoli. Ogni guida monografica è dedicata a un gruppo montuoso con suggerimenti su mete di escursionismo,alpinismo e scialpinismo. Con ineguagliabile precisione vengono descritti: sentieri, rifugi, vie ferrate, il tutto corredato di foto a colori, disegni al tratto, cartine e quadri cartografici d'insieme. Preziosa l'immancabile indicazione sui livelli di difficoltà da consultare prima di mettersi in cammino. Un autentico patrimonio della storia dell'alpinismo e della cultura delle nostre montagne che ha accompagnato generazioni di alpinisti e amanti della montagna.
Milano : Club alpino italiano : Touring club italiano, 1998
[S.l. : s.n.], 2012
3. ed.
Lavis (TN) : Arca, 2011.
Saluzzo : Club Alpino Italiano sezione di, 2005
S. l. : Tamari Montagna, 2006
Villeggiature montane / Touring Club Italiano
Milano : Touring Club italiano, 1952-1953
Il Golfo di Orosei e il Supramonte : escursioni scelte / Enrico Roccato
Verona : Zeta Beta s.r.l., 2002
Belluno : Edizioni Dolomiti, 1988
Guide naturalistiche delle Dolomiti venete ; 1
L'alpinismo : con tre tavole e vocabolarietto di termini alpinistici / Franco Fucci
Milano : Cavallotti, @1950
Guida dei sentieri alpini della provincia di Cuneo
[Cuneo] : Provincia di Cuneo
Guide des refuges : et chalets du Club alipin francais / - Club Alpin Français
Paris : Fédération française des clubs alpins et de montagne
Torino : CDA & Vivalda, copyr. 2003
I licheni ; 27
Abstract: Questo racconto di spedizione è anomalo perché scritto da un colto osservatore - etnologo, alpinista, fotografo - e non da un protagonista accecato dalla corsa alla vetta. Con limpida prosa Maraini introduce il lettore nel paese dei Baltì, luogo di miserie e meraviglie, e poi lo guida nella leggendaria valle del K2 verso la luminosa stella del G4. La scalata finale è storia di alpinisti famosi - Cassin, Bonatti, Mauri, Gobbi, De Francesch - ma soprattutto di uomini, di cui Maraini sa dipingere limiti e grandezze, con onestà, senza adulazione.