Found 50 documents.
Found 50 documents.
Scialpinismo Dolomiti di Lienz / Thomas Gaisbacher
Belluno : ViviDolomiti, 2019
Mountain Geographic
Pensare come una montagna : a sand county almanac / Aldo Leopold
[Prato] : Piano B, 2019
Cinisello Balsamo (Mi) : Silvana Editoriale, 2019
Alpes Suisses : les plus belles courses : rocher, neige, glace et mixte / Stéphane Maire
Grenoble : Glénat, 2018
Milano : Il saggiatore, 2015
Cogoleto : Andrea Parodi, 2014
Sentieri e rifugi ; 3
Abstract: Siamo al confine tra Alpi Marittime e Cozie, che si fronteggiano sui due versanti della Valle Stura di Demonte, dando luogo a paesaggi assai diversi tra loro: da un lato rocce cristalline scure, valloni profondi, laghetti e nevai; dall'altro pareti dolomitiche e assolate, altipiani pascolivi, conche carsiche. Nella guida sono descritti ben 132 itinerari, comprendenti: i sentieri d'accesso a rifugi e bivacchi, i percorsi della GTA e della Via Alpina, il lungo cammino di Lou Viage, la panoramicissima Curnis Auta, il giro del Teníbres, molte altre traversate da rifugio a rifugio, escursioni a laghi, borgate e punti panoramici, nonché le più agevoli vie di salita alle vette.
Milnthope : Cicerone, 2013
San Vito al Tagliamento : FENIARCO, 2012
Part of: Voci & tradizione
Cogoleto(GE) : Andrea Parodi, 2011
I sentieri più belli ; 3
Cogoleto(GE) : Andrea Parodi, 2011
I sentieri più belli ; 2
Cogoleto(GE) : Andrea Parodi, [2011]
I sentieri più belli ; 1
Il signor Mario, Bach e i settanta / Davide Longo
Rovereto : Keller, 2011
Passi ; 9
San Vito al Tagliamento : FENIARCO, 2009
Part of: Voci & tradizione
San Vito al Tagliamento : FENIARCO, 2008
Part of: Voci & tradizione
Milano : Versante Sud, 2008
Luoghi verticali
Abstract: Questo lavoro è un omaggio al territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, che l'autore ha eletto a sua seconda casa. Un ambiente che conserva ancora angoli di natura selvaggia, unici nel loro genere, con itinerari remunerativi e di grande soddisfazione per chi ha ancora voglia di avventurarsi ricercandone i percorsi, seguendo le tracce dei camosci, affidandosi a qualche ramoscello spezzato e a radi ometti di pietra. Questa guida è il frutto di molte esplorazioni, perlustrazioni e ricognizioni sulle vie normali che conducono a molte cime all'interno o sul confine del Parco. Vie normali di modeste difficoltà alpinistiche ma che presentano dislivelli notevoli, a volte superiori a duemila metri, con percorsi di avvicinamento impegnativi. Questo lavoro vuole pertanto far conoscere e quindi riscoprire lo straordinario ambiente selvaggio presente nel Parco con la consapevolezza e il rispetto che esso merita.
Caselle di Sommacampagna : Cierre, 2005
I racconti del mugo / Vittorino Mason
Chiari (Bs) : Nordpress, 2004
Campo base / collana diretta da Marino Manuelli ; 27
Abstract: Il mugo, il profumo della sua resina, la dolcezza della forma: un'essenza compagna nell'altitudine, nella solitaria riflessione, durante le ascensioni, come nelle pause contemplative. Una pianta che nell'opera diviene simbolo, richiamando all'immaginazione il volto di un vecchio montanaro, ideale interprete delle vicende di montagna: ha un libro aperto da leggere, storie da sfogliare lentamente. Gli occhiali abbassati sul naso per raccontare di uomini, scorci di paesaggi, vicende di caccia. Le pagine trascorrono da una vita all'altra, da una campale giornata in parete a un'imprevista avventura, dall'intrepida azione all'ozio del riposo ad occhi aperti.Talvolta è il colore della fiaba, altre volte del racconto lungo, della leggenda, del romanzo breve, del soliloquio esistenzialista.Vittorino Mason è nato a Loreggia (Padova) nel 1962. Risiede e lavora a Castelfranco Veneto.Ideatore della rassegna di diapositive La voce dei monti, scrive per riviste specializzate di montagna ed è coordinatore del Gruppo Naturalistico Le Tracce. Socio di Mountain Wilderness, fa parte del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna). L'amore per la montagna, le sue genti e l'esplorazione l'ha portato a viaggiare sulle montagne di casa e del mondo, unendo la passione della fotografia a quella della scrittura.Ha pubblicato le raccolte poetiche Carta straccia (1987), In silenzio (1995) e, con lo scenografo Luis, il libro Nel gioco dei potenti speranza e libertà. In più occasioni ha proposto le sue poesie in veste figurativa esponendo in diverse città. Nel 1986 e nel 1989 ha conseguito il primo premio al concorso di poesia II ponte della bontà di Treviso e nel 2000 il secondo premio al concorso di narrativa «Carlo Mauri». Nel 2001 ha pubblicato il libro Sui sentieri dei portatori himalayani.
Storia del Rifugio Grauzaria a 40 anni dall'inaugurazione : 1963-2003 / Carlo Treu
Moggio Udinese : Club alpino italiano. Sez. di Moggio Udinese, 2003
Spoleto : Nuova Eliografica Editrice, 2002