Found 32 documents.
Found 32 documents.
La montagna di Carlo Mollino : architetture e progetti nelle Alpi / Antonio De Rossi, Roberto Dini
Milano : Hoepli, 2023
Il Buco di Viso: per orizzonte le Alpi, per confine il cielo / Sergio Beccio
Saluzzo : Fusta, 2023
Storie di terre, territorio, donne e uomini
Milano : Versante Sud, 2023
I rampicanti ; 65
Milano : Versante Sud, 2023
Performa ; 24
Beastmaking : un approccio di dita per diventare un climber migliore / Ned Feehally
Milano : Versante sud, 2023
Performa ; 23
Abstract: Quando si parla di allenamento per l'arrampicata, il tuo stesso esperimento sei tu. Beastmaking di Ned Feehally è un libro di allenamento per l'arrampicata. È studiato per fornire alle persone normali - come me e te - gli strumenti di cui abbiamo bisogno per ottenere il massimo dall'arrampicata. È scritto da uno dei migliori arrampicatori al mondo e cofondatore di Beastmaker. Presenta capitoli sulla forza delle dita, allenamento al trave e al pannello, mobilità e core, e include suggerimenti su esercizi e allenamenti. Sono compresi gli approfondimenti su alcuni dei migliori arrampicatori al mondo, tra cui Alex Honnold, Shauna Coxsey, Adam Ondra, Alex Puccio e Tomoa Narasaki. Senza tecnicismi, mira a fornire informazioni sufficienti per permetterci di capire quali sono gli aspetti su cui dobbiamo lavorare e per aiutarci ad allenarli.
Milano : Versante Sud, 2023
Performa ; 25
2. ed.
Milano : Versante Sud, 2023
Luoghi verticali
5 stagioni : [la mia vita sulla Marmolada] / Carlo Budel
Milano : Sperling & Kupfer, 2023
Roma : LAS, 2023
Studi / Istituto storico salesiano, Roma ; 34
Vigliano Bierssese : Gariazzo, 2023
Dal Monviso al Moncenisio : cartografia a stampa dal 16. al 18. secolo : [guida alla mostra]
[S.l. : s.n.], 2023
Céüse, 2023 / [a cura di Rolland Marie, Laurent Girousse ; traduzione di Cindy Latorres]
[S.l. : s.n.], 2023
Milano : Mondadori, 2023
Scrittori italiani e stranieri
Abstract: Non tutti hanno la capacità immediata di comprendere fino in fondo i segreti della montagna. Vedono le cime come blocchi turriti, pilastri di roccia scabri e senza valore, ammassi di pietre inutili sorti qua e là per capriccio del tempo. Basta, però, alzare lo sguardo ed essere sovrastati dall'imponenza del mare verticale, con i suoi milioni di granelli di sabbia, per sentire nascere lo stupore. Lo stupore che genera domande. Le domande che generano misteri: chi ci sarà lassù? Vi abita qualcuno? E, se esiste, come sarà fatto? Nei boschi, tra le rocce, dentro l'alba, sotto le foglie, sulle vette ancora inesplorate. Lì dormono i segreti della montagna. E Mauro Corona ci accompagna ancora una volta a scoprirli, tendendoci la mano, aiutandoci a salire. Ci esorta a giocare con il rimbalzo dell'eco, che vuole sempre l'ultima parola, ad ascoltare la voce del vento, che non sapremo mai da dove nasce. Ci conduce lungo i ruscelli a spiare le ninfe dai lunghi capelli d'acqua, ci indica il sentiero per raggiungere il grande abete bianco - adagiando l'orecchio al tronco, sentiremo il suo cuore battere. La montagna è viva, ha cinque sensi protesi a conoscere il mondo. E come tutti gli esseri speciali ha anche un senso in più: la percezione. Grazie a lei, può scoprire in anticipo le barbare intenzioni dei politici che vogliono ferirla, strizzarla, spremerla fino a distruggerla, pur di incassare moneta sonante.
Kalymnos : Climbing guidebook 2023 / Aris Theodoropoulos, Katie Roussos
Bressanone : Vertical-Life, 2023
Rutor-Sassière : Valgrisenche, Valle di La Thuile, Valdigne / Andrea Greci, Federico Rossetti
Villa di Teolo (PD) : Idea montagna, 2023
Vie normali : Valle d'Aosta ; 5
Sherpa : i custodi dell'Everest / Pradeep Bashyal e Ankit Babu Adhikari ; traduzione di Clara Mazzi
Milano : Corbaccio, 2023
Exploits
In solitaria : le mie salite / Krzysztof Wielicki ; traduzione di Luca Calvi
Milano : Corbaccio, 2023
Exploits
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2023
Bard : Forte di Bard, 2023 (Saint-Christophe : Duc)
L’adieu des glaciers
Abstract: Quarta tappa del progetto L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica, prodotto dal Forte di Bard, che dal 2020 propone un viaggio iconografico e scientifico tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa si traduce in un approfondito lavoro di studio attorno al Monte Rosa, al Monte Cervino, al Gran Paradiso e al Monte Bianco e si sviluppa nell’arco di quattro anni, uno per ciascuna realtà fisica e culturale connotativa della regione alpina, grazie al supporto di numerosi enti ed istituzioni. Dopo aver esplorato il gruppo del Monte Rosa, il Monte Cervino e il Gran Paradiso, il viaggio alla scoperta della storia e dello stato di salute dei ghiacciai italiani termina nel 2023 con un focus interamente dedicato al Monte Bianco.