Pittore, alpinista, studioso di storia dell'alpinismo e storico della fotografia di montagna.
Ha collaborato a lungo con Il Museo Nazionale della Montagna come curatore di mostre e cataloghi; è stato presidente delegato della Biblioteca Nazionale CAI dal 1989 al 2001 e ha contribuito alla nascita del coordinamento BiblioCAI.
Elenco dei suoi principali articoli di argomento alpinistico
1954 Sogni proibiti : traversata in sci dal Breuil a Gressoney per il Castore e il Naso del Lyskamm in “Bollettino bimestrale della Sottosezione GEAT”, n. 5/1954, P. 1-2
1956 Parete Nord / Giuseppe Garimoldi con Michele Fornelli in “Bollettino bimestrale della Sottosezione GEAT”, n. 1/1956 P. 1-2
1956 Invernale : Uja di Bessanese m. 3604 per la cresta N.E, via Murari 9-12-'56 in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 8/1956 P. 84-86
1957 Attività sciistica e alpinistica sociale - Passo delle Mangioire in “Bollettino bimestrale della Sottosezione GEAT”, n. 2/1957 P. 11
1957/’58 Montagne bianche e nuvole azzurre in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 9-10/1957-'58, P. 57-59
1957/’58 Giovanni Segantini : il pittore della montagna in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 9-10, 1957-58, P. 99-101
1958 Rateau occidentale della Meije in “Bollettino bimestrale della Sottosezione GEAT”, n.3-4/1958, P. 1
1959 Grand Aiguille Rousse, 1. ascensione per la Parete Nord, 10 ottobre 1954 / Lino Fornelli, Franco Nebbia, Giuseppe Garimoldi in “Bollettino bimestrale della Sottosezione GEAT”, n. 4/1959 P. 6-7
1959/’60 Montagne di Spagna in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 11-12/1959-60, P. 87-90
1960 Ritorni dal "Mondo in salita" in “Bollettino bimestrale della Sottosezione GEAT”, n. 1/1960, P. 4-5
1960 Il Crestone occidentale del Gran Paradiso / Piero Fornelli e Giuseppe Garimoldi in “Bollettino bimestrale della Sottosezione GEAT”, n. 3-4/1960, P. 6-7
1961/’62 Osservazioni tecniche : cinefotografia in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 13-14/1961-1962, P. 139-141
1961/’62 Osservazioni tecniche : materiale vario da cucina in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 13-14/1961-1962, P. 141-142
1964 Balcani : Rila Planina, Pirin Dargh in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n 16/1964 P. 99-101
1968 Atti del 1. Convegno alpinistico internazionale : il perché ed il percome del 1. Convegno alpinistico internazionale in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 20/1968, P. 97-98
1969 Il gioco del Caucaso in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 21/1969, P. 81-91
1970 1957, Rateau occidentale della Meije in “Bollettino bimestrale della Sottosezione GEAT”, n. 6/1970, P. 49-50
1972/’73 Viaggio nel ventre di Adamo in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 24-25/1972-1973, P. 35-41
1975 Alpinismo classico e fotografie moderne in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 27/1975, P. 65-69
1984 K2 : le tappe di una vittoria in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 36/1984, P. 8-11
1984 La memoria delle montagne, dossier speciale su Vittorio Sella / Giuseppe Garimoldi, Pietro Crivellaro e Attlio Boccazzi Varotto. L'avventura fotografica / Giuseppe Garimoldi in “Rivista della montagna : Momenti d'alpinismo”, 1984, P. 40-44
1986 Una traccia all'origine della storia in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 38/1986, P. 8-19
1986 Cinema - Quei giorni sul Monte Bianco in “Alp”, n. 13/1986 P. 36-38
1988 Società e club alpino Rivista mensile del Cai in “Rivista mensile del Cai”, n. 5/1988, P. 28-35
1988 Le Dolomiti di Guido Rey in “Rivista mensile del Cai”, n. 6/1988, P. 58-60
1988 Un secolo e un quarto, i 125 anni del Club alpino italiano. Speciale - Cent'anni di alpinismo in “Alp”, n. 41/1988 P. 35-37
1989 La "Noire" e la "Verte" in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 1989, P. 10-11
1990/’92 L'alpinismo di Massimo Mila in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 42-44/1990-1992, P. 100-105
1991 I bambini alla scoperta della montagna : Cosa troviamo in libreria sull'ambiente e gli sport alpini da mettere in mano ai bambini? …idee dai francesi In “Rivista della montagna”, n. 133/1991, P. 86-88
1991 Piz Corandoni : 2659 m in “Rivista della Montagna”, n. 131, 1991, P. 109-110
1991 Dove i sassi diventano macigni : La Val Bavona, nel Canton Ticino: Alpeggi da fame, …un'età della pietra protrattasi fin quasi ai giorni nostri … in “Rivista della montagna”, n. 133/1991, P. 46-51
1991 Una via verso l'Europa : Da Bergamo ai Grigioni lungo la Val Brembana in “Rivista della Montagna” , n. 135/1991, P. 72-77
1992 A filo di pelle. Che fibra indosso oggi? Indumenti intimi…caratteristiche delle principali fibre…case produttrici in “Rivista della montagna”, n. 137/1992, P. 82-86
1992 Pramollo : Tra Pellice, Chisone e Germanasca, un piccolo vallone ha conservato nei secoli caratteristiche culturali, linguistiche e religiose… in “Rivista della Montagna”, n. 137/1992, P. 72-77
1992 Ghiaccio a nord-est : Hintere Weiss-spitze, Hochferner, Gran Pilastro: grandi versanti nord, cateratte di ghiaccio, canalini gelati, dislivelli di rispetto in ” Rivista della Montagna”, n. 142, 1992 P. 56-61
1993 Lungo la Dudh Kosi in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 1993, P. 21
1994 Guido Rey, avventura d'antiquariato in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 1994, P. 17
1994 Ascensioni ed incontri di Pierre Frassy, primo alpinista valdostano in “Pagine della Valle d'Aosta”, n. 1/1994, P. 55-58
1995 Storia in breve del Dente del Gigante in “Pagine della Valle d'Aosta”, n. 2/1995, P. 55-57
1995/’96 Armando Biancardi fra scrittura e immagine in “Scandere : periodico della Sezione di Torino” , n. 47-48, 1995-1996 P. 74-79
1996 Alpinisme anecdotique. Edmondo e Ugo de Amicis, due voci di fronte al Cervino in “Pagine della Valle d'Aosta”, n. 4/1996, P. 57-60
1997 Racconti di luce, l'entusiasmante storia degli alpinisti-fotografi del Monte Bianco in “Alp : monografie”, n. 147/1997, P. 92-95
1997 I luoghi della cultura. La Biblioteca Nazionale del Club alpino italiano, in “Pagine del Piemonte”, n. 3/1997, P. 51-52
1997 Alpinisme anecdotique. La Becca di Luseney in “Pagine della Valle d'Aosta”, n. 6/1997, P. 57-59
1997/’99 Appunti per una storia sociale : il CAI e la SUCAI in “Scandere : periodico della Sezione di Torino”, n. 49-51/1997-1999 P. 49-51
1998 Torino, le Alpi sopra la città in “Alp : la montagna sulla città”, n. 158/1998, P. 52-57
1998 Gente e storie di montagna. Sci e foto, passioni gemelle, singolari documenti di una pionieristica fotografa alpina negli album di un concorso indetto a Biella nel dicembre 1908 in “Pagine del Piemonte”, n. 5/1998, P. 69-71
1999 Fotografia. Quella gita al Mottarone, un inedito album fotografico di Mario Gabinio in “Pagine del Piemonte”, n. 7/1999, P. 90-95
2000 Paradiso col Juke-box in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 2000, P. 8-9
2000 Dopo Schengen. Un salto in Francia a trovare la morosa, sulle Alpi economie, vite stravolte e troppi morti per i confini finalmente spazzati dal vento dell'Europa in “Pagine del Piemonte”, n. 11/2000, P. 98-99
2001 Bradford Washburn et le Mont McKinley in “Altitudes”, n. 1, 2001, P. 66-71
2001 Panorami. Arte, spettacolo, conoscenza in “Rivista della montagna”, n. 251/2001, P. 28-33
2001 La storia e la montagna in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 2001, P. 36-37
2002 Viaggio e memoria - La scoperta della Patagonia e della Terra del Fuoco in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 2002, P. 5-6
2002 Scoperte. L'immagine del Monte Rosa, in “Rivista della montagna”, n. 262/2002, P. 98-101
2004 Guido Rey e lo strapiombo di Furggen in “L'Alpe”, n. 11/2004
2004 Giuseppe Baruffi da Mondovì alle Piramidi, in “Pagine del Piemonte”, n. 20/2004, P. 76-78
2004 Le Alpi di Pasternak in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 2004, P. 20
2006 Dalla conquista al souvenir, l'evoluzione di un'immagine in “Alp : Grandi Montagne”, n. 34/2006, P. 112-114
2006 La nebbia in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 2006, P. 20
2007 I ghiacciai di Brahms, ricordando Massimo Mila in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 2007, P. 14
2007 Raccontarsi e raccontare il mondo in “L'Alpe”, n. 17/2007
2007 Alpinismo e fotografia in “L'Alpe”, n. 17/2007
2007 Sedici fotografi esemplari in “L'Alpe”, n. 17/2007
2008 Una pagina di alpinismo torinese - Piero Fornelli Ezio Lavagno in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 2008, P. 34-36
2008 I tempi cambiano, dal "sentito dire" alla fotografia in “Alp Grandi Montagne”, n. 40/2008, P. 84-86
2008 Dal dagherrotipo al tramonto della pellicola, la fotografia di montagna, interpreti ed evoluzione in “Alp Grandi Montagne, Photostory”, 2008, P. 7-19
2008 Montagnes sous verre in “L'Alpe”, n. 39/2008, P. 6-15
2009 Monti Sabatini in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 2009, P. 17-18
2010 Italia 61 - Cordillera Blanca in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 2010, P. 27-29
2011 I classici di Alp, Fotografia - Ettore Santi, un fotografo sugli sci in “Alp”, n. 273/2011, P. 64-67
2011 I classici di Alp, Fotografia - Valli di Lanzo, storia di un libro esemplare in “Alp”, n. 274/2011, P. 34-37
2011 150.mo Unità d'Italia, immagini di storia e di montagne / a cura di Giuseppe Garimoldi e Daniele Jalla in “Alp : serie oro 2” Fotografia - Ugo Malvano, l'album fotografico di un pittore e alpinista in “Alp”, n. 277/2011, P. 36-39
2012 Amnesia in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 2012, P. 24-25
2012 I classici di Al, Fotografia - Emilio Frisia, uno spirito libero in alta montagna in “Alp”, 279/2012, P. 24-26
2012 I classici di Alp, Fotografia - Alpinismo eroico, negli album fotografici di Gabriele Boccalatte e Ninì Pietrasanta in “Alp”, n. 282/2012, P. 30-33
2012 I classici di Alp, Fotografia - Domenico Riccardo Peretti Griva, la montagna in bromolio trasferto in “Alp”, n. 283/2012, P. 46-49
2013 Le montagne di John Keats in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 2013, P. 9-10
2013 I classici di Alp, Fotografia - Giuseppe Ghedina e la cartolina illustrata in “Alp”, n. 287/2013, P. 30-33
2013 I classici di Alp, Fotografia - Bepi Mazzotti, scrittore di montagna e fotografo di complemento in “Alp”, n. 288/2013, P. 30-33
2014 Evoluzione in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 2014, P. 20
2015 La montagna sorride in “Bollettino della Sottosezione GEAT”, 2015, P. 13-15