Encontrados 25 documentos.
Encontrados 25 documentos.
[Riproduzioni di copertine e pagine di libri e periodici] / [Autore non identificato]
[1993-1994 circa]
Forma parte de: [Fondo Vivalda: scheda serie Argomenti] / [Autori vari]
[1995 circa] [riproduzioni]
Forma parte de: [Fondo Vivalda: serie Argomenti] / [Autori vari]
[Fotografie della Resistenza] / [Autore non identificato]
1944-1945
Forma parte de: Aruga, Roberto. [Fondo Vivalda: serie Rivista della Montagna] / [Autori vari]
Sentieri e cime della Guerra Partigiana
Rozzano : Domus, 2015
Forma parte de: Meridiani. Montagne
[Alpinismo e Resistenza] / [Autore non identificato]
18 aprile 1994
Forma parte de: Aruga, Roberto. [Fondo Vivalda: serie Rivista della Montagna] / [Autori vari]
[Partigiani e nazisti] / [Autore non identificato]
[1990?]
Forma parte de: Aruga, Roberto. [Fondo Vivalda: serie Rivista della Montagna] / [Autori vari]
Isola degli Spinaroni : una base partigiana tra natura e storia / ANPI Provinciale di Ravenna
Ravenna : Danilo Montanari, 2012
[Cinema e Resistenza partigiana] / [Autore non identificato]
[1944-1990?]
Forma parte de: Aruga, Roberto. [Fondo Vivalda: serie Rivista della Montagna] / [Autori vari]
[Ritratti di Nuto Revelli] / [Marco] Benedetti, [Autore non identificato]
maggio 1987-[199-?] [riproduzioni]
Forma parte de: Benedetti, Marco - Pidello, Giovanni. [Fondo Vivalda: serie Personaggi] / [Autori vari]
[Ritratto di Nuto Revelli] / [Giorgio Bernardi]
novembre 1986
Forma parte de: Aruga, Roberto. [Fondo Vivalda: serie Rivista della Montagna] / [Autori vari]
Il partigiano Franco / Anna Maria Catano
Torino : Robin, 2017
Gino Soldà e il suo tempo : un protagonista dell'alpinismo e la storia del Novecento
[S.l : s.n.], 2007
Piccole "Fiamme verdi" / Enzo Petrini
Brescia : La scuola editrice, 1946
Pagine dal fronte / Lorenzo Carpané
Lecco : Alpine Studio, 2020
Sommacampagna : Cierre, 2020
Tango e gli altri : romanzo di una raffica, anzi tre / Guccini, Macchiavelli
Milano : Mondadori, 2020
Il giallo Mondadori
Resumen: Una raffica di mitra del plotone di esecuzione mette fine alla giovane vita del partigiano Bob, ma questa volta non sono nazifascisti quelli che sparano. Accusato di un atto di efferatezza, aver sterminato l'intera famiglia del patriarca, Bob è stato giudicato in fretta e furia dal tribunale partigiano composto dai suoi commilitoni della brigata Garibaldi e da un commissario politico venuto da oltre la linea del fronte. Tuttavia, poiché molti sono i particolari che non tornano a proposito del massacro delle Piane, un'altra brigata ha affidato una parallela indagine a Benedetto Santovito, reduce dalla Russia e diventato anche lui partigiano di Giustizia e Libertà con nome di battaglia Salerno su quelle stesse montagne fra le quali aveva fatto il maresciallo: con la certezza che un carabiniere, come un prete, resta carabiniere nell'anima, qualunque abito indossi. L'escalation drammatica degli eventi bellici impedisce a Santovito di portare a termine un'indagine appena iniziata, ma molti anni dopo, nel 1960, il passato bussa di nuovo alla porta e una lettera appassionata e struggente obbliga il maresciallo a ritornare sul caso. Solo che gli anni hanno cambiato, se non i luoghi, tutte le persone. E molto profondamente.
[Perosa Argentina] : LAR, 2020
Lucca : Tra le righe libri, 2015
Milano : Oscar Mondadori, 2020
Oscar moderni. Cult
Resumen: «Un ragazzo del carrugio, sboccato e innocente, cencioso e maligno, fratello di una prostituta e ruffianello di tutti i volenterosi di passaggio, vien messo su contro i tedeschi e ruba a un marinaio, ch'è in camera con la sorella, la pistola. Tutto nasce di qua. Pin, che dei grandi si fa beffe, vuole tenersi la pistola e la nasconde tra "i nidi di ragno", un posto che sa lui.» Così Cesare Pavese, nel 1947, presenta "Il sentiero dei nidi di ragno", che di Calvino è il romanzo d'esordio e il primo capolavoro. A farlo "diventare Calvino" è stata l'esperienza della guerra: «La partecipazione alla Resistenza» scrive Mario Barenghi «segna per lui una decisiva maturazione sul piano umano, prima ancora che intellettuale. Ora sa di avere da raccontare cose importanti; il problema è trovare la chiave giusta, la giusta angolazione». Una tappa di questa ricerca - ripercorsa dallo stesso Calvino in quella vera e propria bussola per il lettore e lo studioso che è la Prefazione 1964 al "Sentiero dei nidi di ragno" - è il racconto del 1946 Flirt prima di battersi. Rimasto finora inedito, ma presente in diversi progetti narrativi di Calvino, è la storia di un amore acerbo e controverso, troncato dalla scelta del protagonista di unirsi alla lotta partigiana. Un protagonista nel quale non è difficile riconoscere tratti dell'autore stesso: «Ero stato, prima d'andare coi partigiani, un giovane borghese sempre vissuto in famiglia; il mio tranquillo antifascismo era prima di tutto opposizione al culto della forza guerresca, una questione di stile, di sense of humour, e tutt'a un tratto la coerenza con le mie opinioni mi portava in mezzo alla violenza partigiana, a misurarmi su quel metro. Fu un trauma, il primo...».
[1980 circa]
Forma parte de: Aruga, Roberto. [Fondo Vivalda: serie Rivista della Montagna] / [Autori vari]