Encontrados 11 documentos.
Encontrados 11 documentos.
1: Sardegna : Santa Teresa Gallura-Castiadas / Michele Tameni
Villa di Teolo : Idea Montagna, 2021
Sentiero Italia CAI ; 1
Resumen: Dai colori della Gallura agli altipiani del Gennargentu, il tracciato del Sentiero Italia in Sardegna è uno strumento straordinario per riscoprire, soprattutto tra ottobre e aprile, l’essenza più profonda dell’isola, attraverso uno sguardo inedito e fuori dalle rotte più battute. I dati del percorso (comprese le varianti): 30 tappe; 598 km; 19.028 m D+.
Montegra : la montagna delle streghe / Andrea Gobetti
[S.l.] : a cura dell'autore, 2021
Milano : Corbaccio, 2021
Exploits
Sulmona (AQ) : Il lupo, 2021
[Perosa Argentina] : LAR, 2021
Trento : Società degli Alpinisti Tridentini, 2021
Todra : rock climbing in the Todra Gorge
4. ed.
Oxford : Oxford Alpine Club, 2021
Armando Aste : alpinista gentile / Sara Canali
Lecco : Alpine Studio, 2021
I miti
Buoux Inte'Graal & alentours / Françoise Lepron & Jean-Bastiste Tribout
Lourmarin : CQFD, [2021]
Eybens : CT 38 FFME, 2021
Forma parte de: Fédération francaise de la montagne et de l'escalade : Comité Départemental de l'Isère. Escalade en Isère, ze topo
[Piverone] : Mulatero,2021
Lamine ; 4
Resumen: Couloir Whymper, canalone Gervasutti, il Marinelli sulla est del Rosa, l’Eiger, il Denali. E poi il primo Ottomila, il Gasherbrum I. Nessuno s’era mai sognato prima di scenderli con gli sci: è solo qualche riga del curriculum di Sylvain Saudan, lo “sciatore dell‘impossibile”, come venne allora soprannominato. E non tragga in inganno il fatto che quelle discese sono oggi tra gli obiettivi di molti scialpinisti di buon livello. Si pensi a quando Saudan Ie mise sotto le lamine, a partire dal 1967, con le attrezzature di allora: sci a fianchi paralleli da 2,15 metri e, almeno all’inizio, scarponi di cuoio con i lacci. Nessun esempio prima di lui al quale ispirarsi. È stato criticato per aver utilizzato volentieri aerei ed elicotteri per raggiungere la vetta. Non lo ha fatto sempre e spiega il perché di quelle scelte. Il nome dello sciatore vallesano rimarrà per sempre nel libro d’oro dello sci estremo, ammirato e imitato dai suoi epigoni. In questo racconto, scritto quando ancora era in piena attività, Saudan svela le sue certezze e le indecisioni, gli inizi e le dif?coltà, le sconfitte e le grandi vittorie. Tre interviste finali aggiornano l’evoluzione della sua carriera, fino a oggi, ben oltre gli ottant’anni, dal suo chalet di Les Houches, non distante , da Chamonix, Sylvain Saudan continua a caricarsi gli sci in spalla.