Biblioteca Aperta di Ostana (BAO)

OSTANA RES 2023 - Decifrare la Terra: relazioni tra ecosistemi e narrazioni / con Amitav Ghosh e Claudia Losi.

Quand
18 June - 23 June 2023
Horaire
Toute la journée
Catégories
Conferenza/Dibattito, Gruppi, Libri
Info
Link

Nell’ambito del programma di residenza di Ostana, Viso A Viso ospiterà a giugno 2023 lo scrittore indiano Amitav Ghosh e l’artista italiana Claudia Losi.
Una settimana per riflettere su una nuova narrazione del contesto ambientale in cui opera la nostra cooperativa in stretta collaborazione con molte altre realtà. Grazie a una serie di incontri e di cammini pubblici  aperti a tutti avremo la possibilità di mettere a confronto le prospettive di sviluppo sociale, culturale e economico di un territorio a stretto contatto con gli elementi naturali, uno sviluppo basato sulla valorizzazione della biodiversità.

 


 

Ghosh dice che c’è estrema urgenza di una nuova narrazione “ecologica” capace di rimettere in connessione con l’ambiente naturale le comunità umane. Per fare questo dobbiamo di nuovo valorizzare e riconoscere l’ambiente vivo intorno a noi, un ambiente di cui siamo pienamente parte, per questo parliamo di valorizzazione della biodiversità che in definitiva è solo un’altra parola per dire natura. Occorre dunque rientrare in contatto con la complessità della gestione dell’ambiente e del paesaggio culturale della tradizione, saperlo riconoscere e proiettarlo verso nuovi scenari legati alle comunità che stanno rinascendo nei nostri territori. 

L’artista e antropologa piacentina Claudia Losi indaga da anni, attraverso il proprio lavoro artistico, il rapporto arcano tra umano e animale e gli spazi di relazione e sovrapposizione tra realtà e immaginari. Scrive in Being There. Oltre il Giardino: “ Ogni nostro agire orienta un luogo e la sua topografia si crea vivendo. Luoghi accoglienti o respingenti, vasti o soffocanti, luminosi o bui arrivano a esistere attraverso la rete, più o meno fitta, di relazioni quotidiane che riusciamo a innescare intorno e dentro di noi, col resto del vivente. Siamo materia del mondo.”

Ghosh scrive nell’ultimo dei suoi libri: “I più attenti ai cambiamenti ambientali sono quasi sempre coloro che vivono ai margini. Persone la cui relazione con il suolo, con la foresta o con l’acqua è quasi priva di mediazioni tecnologiche”. Questa prossimità con l’ambiente naturale può essere la carta vincente da giocare per far rifiorire le comunità di luoghi come Ostana. Durante gli incontri previsti durante la residenza cercheremo delle strade percorribili in tal senso.