Abstract: "Si può dire che abbia cominciato a scrivere questa storia quand'ero bambino, perché è una storia che mi appartiene quanto mi appartengono i miei stessi ricordi. In questi anni, quando mi chiedevano di cosa parla, rispondevo sempre: di due amici e una montagna. Sì, parla proprio di questo" (Paolo Cognetti). Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. La montagna li ha uniti da sempre, anche nella tragedia, e l'orizzonte lineare di Milano li riempie ora di rimpianto e nostalgia. Quando scoprono il paesino di Grana, ai piedi del Monte Rosa, sentono di aver trovato il posto giusto: Pietro trascorrerà tutte le estati in quel luogo "chiuso a monte da creste grigio ferro e a valle da una rupe che ne ostacola l'accesso" ma attraversato da un torrente che lo incanta dal primo momento. E lì, ad aspettarlo, c'è Bruno, capelli biondo canapa e collo bruciato dal sole: ha la sua stessa età, ma invece di essere in vacanza si occupa del pascolo delle vacche. Iniziano così estati di esplorazioni e scoperte, tra le case abbandonate, il mulino e i sentieri più aspri. Sono anche gli anni in cui Pietro inizia a camminare con suo padre, "la cosa più simile a un'educazione che abbia ricevuto da lui". Perchè la montagna è un sapere, un vero e proprio modo di respirare, e sarà il suo lascito più vero. "Eccola lì, la mia eredità: una parete di roccia, neve, un mucchio di sassi squadrati, un pino". Un'eredità che dopo tanti anni lo riavvicinerà a Bruno. Paolo Cognetti, uno degli scrittori più apprezzati dalla critica e amati dai lettori, entra nel catalogo Einaudi con un libro magnetico e adulto, che esplora i rapporti accidentati ma granitici, la possibilità di imparare e la ricerca del nostro posto nel mondo.
Titolo e contributi: Le otto montagne / Paolo Cognetti
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2016
Descrizione fisica: 199 p. ; 22 cm.
ISBN: 978-88-06-22672-5
Data:2016
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 22 copie, di cui 3 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale | B.45-B/26 | NS-12137 | Su scaffale | Prestabile | |
Varallo Sesia | D-2200 | VC02-8920 | Su scaffale | Prestabile | |
Milano SEM | W1 | MI01-3302 | Su scaffale | Prestabile | |
Marostica | B LET 116 | VI02-1563 | Su scaffale | Prestabile | |
Albenga |
|
SV02-3744 | Su scaffale | Prestabile | |
Modena | N 266 | MO01-3076 | Su scaffale | Solo consultazione | |
Carpi | 01-330 | MO03-1836 | Su scaffale | Prestabile | |
Udine SAF | LET.ALP. | UD01-10424 | Su scaffale | Prestabile | |
Udine SAF | San Daniele S3 - R5 | UD03-689 | Su scaffale | Prestabile | |
Verona "Cesare Battisti" | 160 COG OTT | VR01-1616 | In prestito | 27/10/2022 | |
Ferrara | 4/6 NR 1844 226379 | FE01-1844 | Su scaffale | Prestito locale | |
Cesena |
NT 329
(Ristampa: 7. ristampa 2017) |
FC01-1153 | Su scaffale | Prestabile | |
Viterbo | B 216 | VT01-355 | In prestito | 23/03/2020 | |
Frosinone | B 5 66 | FR01-622 | Su scaffale | Prestabile | |
Conegliano | M 1 | TV02-3289 | Su scaffale | Prestabile | |
Cagliari | CAI 06 LET OTTM | CA01-781 | Su scaffale | Prestito locale | |
Pisa |
|
PI01-1445 | In prestito | 07/03/2023 | |
Milano Sottosezione EDELWEISS | A 12 | MI03-1071 | Su scaffale | Prestabile | |
Varzo | 2 G | 302 | Su scaffale | Prestito locale | |
Brescia | LETTER A 0106 | BS01-1976 | Su scaffale | Prestabile | |
Sacile | 5 D 54 | PN02-1211 | Su scaffale | Prestabile | |
Gavirate "Enrico Mascioni" | 1 B 19 | VA03-199 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag