Il pastore di stambecchi
0 0 0
Libri Moderni

Oreiller, Louis

Il pastore di stambecchi

Abstract: Nella sua valle sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida né una prestazione. E' la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere. Luigi nasce nella povertà e cresce con la guerra. Valdostano ma "anche" italiano, trascorre i suoi 84 anni a Rhemes-Notre Dame, venti comignoli rubati alla slavina al fondo di una valle stretta dal fascino selvatico, su un versante Parco Nazionale Gran Paradiso, sull'altro riserva di caccia. Da ragazzo, armato dalla fame, è cacciatore, contrabbandiere, manovale. Quando diventa guardiaparco e poi guardiacaccia, cambia sguardo. Dietro le lenti del cannocchiale, nelle lunghe e solitarie giornate di appostamento ai bracconieri, diventa il signore delle cenge, segue il volo delle aquile e sperimenta un qualcosa di molto simile all'amore. Stagione dopo stagione, trasforma gli alberi in sculture, "scava" tassi e marmotte, parla con i cani, le mucche, le galline. A volte anche con gli uomini. Quello di Oreiller è un mondo ormai perduto, travolto da una modernità senza pazienza, da un fiume di gente che torna ma non resta. Eppure nei suoi occhi, nelle sue mani nodose e forti, tutto ha ancora memoria e lui ha memoria di tutto. Le sue parole, consegnate a chi, come Irene Borgna, le sa ascoltare, conducono lontano, fuori traccia, tra valichi nascosti. E segnano il tempo, come gli anelli di un tronco, come i cerchi sulle corna di un vecchio stambecco.


Titolo e contributi: Il pastore di stambecchi : storia di una vita fuori traccia / Louis Oreiller ; con Irene Borgna

Pubblicazione: Milano : Ponte alle Grazie, 2018

Descrizione fisica: 172 p. ; 21 cm

ISBN: 978-88-6833-781-0

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Passi ; 4

Nomi: (Autore) (Autore)

Soggetti:

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2018

Sono presenti 24 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Nazionale B.45-G/4 NS-13584 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Nazionale E.33-C/4 NS-13583 Su scaffale Prestabile
Parma A III 44 PR01-1852 Su scaffale Prestabile
Varallo Sesia D-2240 VC02-9000 Su scaffale Prestabile
Milano SEM i1 MI01-3626 Su scaffale Prestabile
Pordenone 71 c3 PN01-2899 Su scaffale Prestabile
Carrara MS01-926 Su scaffale Prestabile
Chivasso 2 D 14 TO04-937 Su scaffale Prestabile
Firenze 7-A-4-234 FI01-3273 Su scaffale Prestito locale
Modena N 270 MO01-3445 Su scaffale Prestabile
UGET Torino Armadio 15 Piano B 4108 TO06-4108 Su scaffale Prestabile
Udine SAF CAI UD01-10727 Su scaffale Prestabile
Verona "Cesare Battisti" 150 ORE PAS VR01-1766 Su scaffale Prestabile
Cesena NT 356 FC01-1353 Su scaffale Prestabile
Genova "Ligure" MOD-M 223 GE01-4658 Su scaffale Prestabile
Genova "Ligure" MOD-M 222 GE01-4717 Su scaffale Prestabile
Viterbo B 298 VT01-544 In prestito 06/03/2020
Frosinone C 1 54 FR01-690 Su scaffale Prestabile
Cremona L 231 908 Su scaffale Prestabile
Vicenza O-V-35 VI05-5682 Su scaffale Prestabile
Milano Sottosezione EDELWEISS C 3 MI03-1931 Su scaffale Prestabile
L'Aquila
  • Nota relativa all'esemplare: Dono di Monica Maurizio Dicembre 2019 ; 5. ristampa 2019
LETT A 240
1-3381 Su scaffale Prestabile
Ostana
  • Nota di possesso e di provenienza: Dono Mattedi/Rittatore
BAO 639.9 BOR
CN04-1115 Su scaffale Prestabile
Gavirate "Enrico Mascioni" 1 B 37 VA03-518 Su scaffale Solo consultazione
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.